Sanità Regione Lazio, proteste per il Concorso di Medicina generale
Bartoletti (Fimmg): "Non credo ci siano state irregolarità. La grande affluenza è lo specchio della crisi"
Proteste sul Concorso di Medicina generale. Sul web molti degli studenti che mercoledì scorso hanno partecipato alla selezione nazionale (gestita però localmente dalle varie Regioni), denunciano infatti presunte irregolarità nello svolgimento della prova. Soprattutto nel Lazio i partecipanti parlano di controlli blandi e di uso di telefonini durante la prova.
“Il concorso per gli 85 posti di specializzazione in medicina generale che si è svolto all’Ergife non è stato il caos che viene descritto - dice Pier Luigi Bartoletti segretario regionale della Federazione Italiana medici di Famiglia del Lazio -. Certo si può organizzare tutto meglio ma era la prima volta che a questa selezione si presentavano 1400 concorrenti. Nonostante ciò il concorso si è svolto in modo regolare tanto che le forze dell’ordine chiamate a intervenire non hanno rilevato gli estremi per farlo . Se vi sono stati episodi censurabili dunque questi non hanno certo inficiato la prova, che è stata tra le più difficili degli ultimi anni a conferma di una consuetudine di estremo rigore nelle procedure di selezione dei medici di medicina generale”.
“Credo però - continua Bartoletti – che si stia perdendo di vista la questione drammatica posta dalla prova: 1400 persone laureate in medicina che cercano di vincere un posto alla scuola di formazione che dura tre anni e che non garantisce poi un lavoro immediato, denunciano un problema che va ben oltre le presunte furbate. Che il 20% dei concorrenti aveva 39 anni è un dramma che di questi ben 42 avevano tra i 50 e 60 anni lo rende ancora piu evidente. Otto concorrenti avevano tra i 45 e i 50 anni, uno 66, uno 69 e uno addirittura 70.”
Secondo il segretario della Fimmg Lazio dunque, i numeri sarebbero una dimostrazione di tutta la drammaticità della crisi in atto anche nella Sanità, anche in una professione che mai si sarebbe pensato potesse soffrire di problemi occupazionali. Piani di rientro e blocchi del turn over, invece, sembrano aver prodotto questa situazione.” Credo sia questo – conclude il segretario della Fimmg – il tema da affrontare e la risposta non può essere mettere uno sceriffo accanto ad ogni concorrente.”
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra