Guida a

Unità di cure primarie, cosa sono

Nate per fornire assistenza e ridurre gli accessi al Pronto soccorso, sono associazioni di medici di medicina generale

Le Unità di cure primarie (Ucp) sono associazioni di medici di medicina generale nate per fornire assistenza. Sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00. Lo scopo di questi studi è anche quello di diminuire il carico di accessi al Pronto soccorso.

In particolare ci si può rivoglere alle Ucp per tutte quelle problematiche che vengono classificate come codice bianco, cioè non gravi, come, ad esempio, una ferita superficiale. In questo modo il cittadino per questione di lieve entità, non è costretto a recarsi in ospedale ma può ricevere assistenza direttamente dalle Unità di cure primarie. Per sapere qual è la struttura più vicina a voi potete telefonare alla vostra Asl.

In generale, è bene andare sempre dal vostro medico di famiglia, che conosce la vostra storia clinica ed è il professionista che avete scelto. In casi di urgenza, però, sia per ricevere assistenza medica che per farsi prescrivere farmaci, potete rivolgervi ai dottori associati che con il vostro medico compongono la Ucp. E' anche possibile, sempre in caso di urgenze, rivolgersi anche a una Ucp della quale non fa parte il medico di medicina generale che è stato scelto.

Le Regione Lazio ha aperto un pagina internet dedicata alle Ucp. Attraverso di questa è possibile individuare il presidio più vicino alla propria posizione. 

@gianlucacasponi

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra