Professionalità garantita. I medici a disposizione degli utenti dell’app sono moltissimi e possono essere confrontati tra loro attraverso il loro profilo e consultando le valutazioni ricevute dopo l’interazione con gli utenti precedenti. L’app, al momento, è disponibile solo per smartphone e tablet Apple, ma presto ne sarà rilasciata una versione compatibile anche con apparecchi Android.
L’app non esclude il medico tradizionale. Secondo quanto affermato dagli stessi sviluppatori, l’app rappresenta uno “strumento complementare (e assolutamente non sostitutivo) ai canali di consulto medico tradizionale”. Nei casi in cui il consiglio da chiedere non sia urgente o abbia bisognoso di una visita fisica classica, “Consiglio del medico” può rappresentare comunque un’alternativa. Il servizio è a pagamento. Per installare l’app è richiesto il pagamento di 1,99 euro. Ogni consiglio costa 3,59 euro. Per effettuare una sessione chat il prezzo è di 5,49 euro, che salgono a 9,99 se si desidera essere contattati dallo specialista richiesto entro un’ora.
@gianlucacasponi
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebooke Twittero iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra