Il medico di famiglia

Chi è il medico di medicina generale, chi ne ha diritto, il rapporto di fiducia con il paziente

Tutti i cittadini italiani, quelli provenienti da Paesi della Comunità europea e quelli extracomunitari in regola con il permesso di soggiorno hanno diritto al medico di famiglia (medico di medicina generale, mmg) o, nel caso di bambini, al pediatra di libera scelta (obbligatorio nella fascia di età compresa fra 0 e 6 anni).

Il rapporto medico-paziente è basato sulla fiducia e può essere revocato da entrambe le parti in qualsiasi momento. Il cittadino può esercitare il proprio diritto di scelta fra i medici convenzionati con il Servizio sanitario regionale che figurano negli elenchi delle Asl del Comune di riferimento.

La residenza è il requisito essenziale per l’iscrizione nelle liste della Asl e per l’assegnazione del medico di medicina generale. Il cambio di residenza, anche temporaneo, prevede la revoca automatica e definitiva del medico di medicina generale da parte della Asl.

Scopri cosa si deve fare per scegliere il medico di famiglia in questo articolo.