Allergie, ecco le app che aiutano a gestirle

La primavera è anticipo e le piante stanno già fiorendo. La prevenzione dei sintomi è possibile, anche grazie a smartphone e tablet

La primavera, quest’anno, è in anticipo e sta conducendo le piante a fiorire e a diffondere il proprio polline nell’aria prima del solito. Un periodo di risveglio per la natura, ma anche di fastidio per moltissime persone che in questa fase dell’anno devono fare i conti con il ritorno dei sintomi delle allergie. Riniti, congiuntiviti e problemi respiratori cominciano a manifestarsi, insieme a stanchezza e insonnia, peggiorando la qualità della vita di chi soffre di questo disturbo.

Nella maggioranza dei casi si tratta di sintomi che, con qualche accortezza possono essere evitati del tutto o, quantomeno, limitati nella loro intensità. In soccorso di chi soffre di allergia, oltre ai farmaci, sono arrivate anche delle app per smartphone e tablet che, oltre a dare informazioni generiche sulle allergie e sulle loro cause, forniscono anche un servizio di previsione della concentrazione dei pollini nell’aria. Le persone possono così evitare nei giorni in cui è prevista la presenza massiccia di allergeni nell’ambiente.

Vediamone alcune:


L’Aaito (Associazione allergologi e immunologi territoriali e ospedalieri), ha pubblicato un’app gratuita, chiamata “Meteo allergie”, disponibile per sistemi Android. Il softwarw consente di visualizzare le previsioni relative alla propria zona, valide per il giorno in corso e per quello successivo. La localizzazione avviene attraverso il Gps. Disponibile su Google Play.



Allergiriamo” è invece il nome di un’altra app gratuita che, anche se non fornisce previsioni sull’andamento degli allergeni, consente alle persone allergiche di conoscere meglio il proprio disturbo con ampie schede informative che riguardano anche le allergie non stagionali, come quelle ai cibi o al pelo degli animali.  Disponibile su iTunes e Google Play.



Una terza app di questo tipo, disponibile solo per sistemi Apple, si chiama Bollettino Polline. Al prezzo di 89 centesimi si può scaricare e installare su iPhone e iPad. L’applicazione, utilizzando una grafica essenziale ma efficace, permette all’utente di conoscere la situazione del polline nella propria zona, sia per il giorno in corso sia per tutta la settimana successiva, con il dettaglio della tendenza (al rialzo o al ribasso) di ogni singolo allergene. Disponibile su iTunes.

 

@gianlucacasponi

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra