Pollini, come prevenire le allergie grazie ai bollettini dell'Aaito

Chi soffre di rinite allergica o congiuntivite ha a disposizione un servizio che prevede l'andamento della diffusione degli allergeni vegetali nell'aria

Con l’arrivo della primavera, moltissime piante fanno ripartire il proprio ciclo vitale diffondendo il loro polline nell’aria. Questo evento, per 4 italiani su 10, coincide con l’inizio della stagione delle allergie. In molti manifestano i sintomi della rinite allergica o asma, molti altri ricorrono al medico colpiti da congiuntivite allergica. Queste patologie molto diffuse e fastidiose possono essere prevenute adottando qualche piccola accortezza.

È questo uno degli scopi del sito dell’Aaito (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri), che pubblica il “bollettino dei pollini”, uno strumento grazie al quale le persone allergiche possono prendere in anticipo le contromisure necessarie.

Quest’anno, le condizioni climatiche molto miti e piovose hanno fatto in modo che la fioritura delle piante avvenisse molto in anticipo, portando con sé l’inizio prematuro dei sintomi allergici. Grazie al servizio dell’Aaito le persone possono consultare le “previsioni del polline” per i giorni successivi. L’assonanza con le “previsione del tempo” non è casuale, in quanto le giornate di bel tempo caratterizzate da aria secca e vento forte favoriscono il “decollo” dei pollini dai rami delle piante che quindi possono essere più facilmente inalate dalle persone.

Anche i rovesci di pioggia intensi ma brevi possono provocare un picco dei sintomi in quanto le gocce d’acqua riescono a rompere i granuli pollinici, creando particelle più sottili che sono in grado di penetrare più profondamente all’interno del sistema respiratorio. Le piogge di durata più lunga e di violenza inferiore, invece, tendono a trascinare via i granuli, abbattendo la loro presenza nell’aria.

Lo strumento di previsione messo a disposizione dall’Aaito, oltre a essere utile ai pazienti, può essere consultato anche dai medici che devono pianificare un adeguato trattamento farmacologicosintomatico oppure una modulazione del dosaggio dei farmaci immunoterapici.

L’Associazione ha prodotto anche un’appper sistemi Android che consente di accedere alle previsioni del tempo e del polline per il giorno in corso e per quello successivo relative alla propria zona. Attraverso il proprio smartphone sono accessibili anche informazioni generali sui pollini e sui singoli allergeni.

L’app è scaricabile gratuitamente da Google Play.
 

@gianlucacasponi

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra