Risparmiare sui farmaci: novità sulle ricette rosse
I medici di famiglia dovranno indicare l'eventuale esistenza di una medicina equivalente con il suo principio attivo, altrimenti la prescrizione non è valida
Novità sulla prescrizione dei farmaci per le malattie croniche e non croniche. I medici di famiglia devono indicare sulle ricette rosse se c'è un farmaco equivalente, che contiene cioè lo stesso principio attivo, altrimenti la prescrizione stessa non sarà valida.
Fanno eccezione i pazienti già in cura prima dell'introduzione di questa novità, il dottore può continuare a prescrivere il nome commerciale senza il principio attivo.
Nimesulide, paracetamolo e acido acetilsalicilico sono alcuni dei principi attivi più noti. Per quelli meno conosciuti e per questo non facilmente associabili al proprio medicinale, il farmacista deve dare l’equivalente, che ha a disposizione, che costa meno.
Il medico può prescrivere un farmaco di marca con una clausola di “non sostituibilità”, purché motivi la scelta; in ogni caso deve sempre indicare anche il nome del principio attivo
In allegato l'elenco completo dei farmaci, ordinati per principio attivo e per nome commerciale:
· Elenco dei farmaci di fascia A per principio attivo (aggiornato al 15/01/2013);
· Elenco dei farmaci di fascia A per nome commerciale (aggiornato al 15/01/2013).