Esenzione del ticket, un decreto della regione semplifica l’iter per i malati cronici
Il provvedimento, varato dalla Regione Lazio, interesserà oltre 600 mila cittadini
Procedure burocratiche alleggerite per la richiesta dell’esenzione del ticket da parte dei malati cronici. La novità è stata introdotta dalla Regione Lazio con un decreto pubblicato l’11 febbraio sul Bollettino ufficiale.
Ad annunciarlo è stato il Governatore Nicola Zingaretti con queste: “Ho firmato un decreto che cancella parte del percorso burocratico che almeno 600 mila cittadini del Lazio, affetti da malattie croniche, devono affrontare per il rinnovo del tesserino necessario a non pagare il ticket”.
Fino a questo momento, infatti, il documento doveva essere rinnovato ogni anno recandosi presso lo sportello della propria Asl, con inevitabili perdite di tempo e file. “Ora tutto questo non accadrà più – ha dichiarato Zingaretti – da oggi per 142 patologie croniche, la stragrande maggioranza di quelle individuate nelDecreto del ministero della salute del 23.11.2012, il rinnovo sarà illimitato”.
Fra gli altri, potranno usufruire della semplificazione burocratica i cittadini affetti dalle seguenti patologie: malattie cardiache, arteriosclerosi, colite ulcerosa, cirrosi, epilessie, immunodeficienze, insufficienze cardiache, renali, respiratorie, alzheimer, ipertensione, diabete e parkinson, schizofrenie, pancreatiti, malattie oncologiche, psicosi e autismo.
Con questo decreto, La Regione punta anche a eliminare oneri di accertamento impropri a carico della pubblica amministrazione e definisce il periodo minimo di validità dell’attestato di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni. Il provvedimento, inoltre, conferisce mandato alla società Lait (Lazio innovazione e tecnologia) di aggiornare il sistema informativo regionale con i codici di esenzione per le nuove durate.