Guida a

Riabilitazione: come funziona il servizio

I cittadini possono rivolgersi alla Asl di appartenenza, programmi individuali vengono realizzati sulla base delle esigenze del paziente

 

I cittadini che necessitano di programmi di fisioterapia e riabilitazione, sia motoria sia psichica, possono rivolgersi alle Asl di appartenenza. Queste li indirizzeranno presso dei centri specializzati, presenti all'interno delle aziende ospedaliere o in strutture esterne accreditate. Il paziente seguirà un apposito piano individuale, stilato dagli esperti del centro, che dovrà essere validato dalla Asl di competenza.

All’interno dei distretti delle singole Asl regionali c’è una unità valutativa per diversamente abili. Si tratta di un gruppo di medici chiamati a valutare la situazione dei pazienti. Questi ultimi, una volta completato questo step, vengono inviati nei centri specializzati, dove vengono realizzati e

rinnovati i piani individuali di riabilitazione. 

La riabilitazione può essere di due tipi:

  • attività riabilitativa di tipo estensivo (rivolta ai pazienti che hanno superato la fase successiva ad un evento grave, come in seguito a un ictus cerebrale o a una frattura, e a quelli che devono continuare la terapia per un periodo più lungo di tempo per recuperare tutte le proprie funzioni);
  • attività di mantenimento (rivolta ai pazienti che abbiano una disabilità stabile, come nel caso di paralisi, amputazione di un arto e Alzheimer, affinchè non peggiorino).
     

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra