Rieti, il 29 maggio Open Day per la Giornata Nazionale del Mal di Testa

Attraverso questo possono essere prenotate le visite da svolgere presso il poliambulatorio. A questo si accede dal lato sinistro dell’edificio A dell’ospedale ed è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e al sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Le specializzazioni disponibili sono: ginecologia, ostetricia, menopausa, chirurgia generale, nefrologia, chirurgia vascolare, allergologia, patologiavascolare, urologia (anche oncologica e andrologica), otorinolaringoiatria e ortopedia.
Il ticketrichiesto per l’erogazione delle visite può essere pagato presso la cassa che si trova a fianco del pronto soccorso. Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle 19:00 e al sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:00. I pagamenti sono possibili in contanti, ma anche usando un bancomat o una carta di credito.
L’accesso in automobile al pronto soccorso è possibile dal varco di Via dell’Umanesimo 53. Presso il pronto soccorso è attivo anche il posto di Polizia.
Il Sant’Eugenio è dotato di un centro trasfusionale presso il quale si può andare a donare il sangue dalle ore 8:00 alle 13:30. Ai donatori è consentito l’accesso gratuito al parcheggio interno.
Tutte le donne che partoriscono qui possono scegliere di effettuare la donazione del sangue placentare. Si tratta di un atto di altruismo volontario e gratuito che può essere molto utile alle persone colpite da malattie come le leucemie e i linfomi che vengono trattate con le cellule staminali ematopoietiche. Informazioni in merito possono essere richieste ai numeri di telefono 06.5100.2259 e 06.5100.2511 oppure inviando una mail all’indirizzo cordbloodbank@aslrmc.it.
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook e Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra.