Festività natalizie e cibo, i consigli della nutrizionista
Abbiamo parlato con Patrizia Lentini, endocrinologa e animatore di formazione della Fimmg (Federazione dei medici di medicina generale) del Lazio
Sono arrivate le festività natalizie, e come ogni anno, ci si prepara ad affrontare pasti impegnativi e altrettanto impegnative digestioni. Per fare in modo che le gioie della tavola non comportino rischi per la salute è sufficiente adottare qualche piccolo accorgimento. Bussola Sanità ne ha parlato con Patrizia Lentini, endocrinologa e animatore di formazione della Fimmg (Federazione dei medici di medicina generale) del Lazio.
“Le feste natalizie – ha spiegato Lentini – comprendono un lungo periodo in cui siamo tentati di commettere peccati di gola che, seppur piacevoli sul momento, rischiano di comportare conseguenze negative sul nostro organismo, oltre che a peggiorare il fisico dal punto di vista estetico. Per ‘salvarci’ dall’assalto delle calorie e dall’eccesso di grassi e carboidrati basterebbe, semplicemente, concentrare gli eccessi di cibo solo nei giorni che sono effettivamente di festa. Cominciare a mangiare in maniera sregolata dal 20 dicembre per finire alcuni giorni dopo la befana, non è un comportamento da consigliare”.
Se le persone attualmente in buona salute non devono preoccuparsi degli effetti immediati, altro discorso riguarda le persone affette da patologie già diagnosticate. “Chi – ha continuato Lentini – ha già ricevuto una diagnosi di malattia deve fare grande attenzione a cosa mangia durante le feste. Chi è stato colpito da ipertensione, per esempio, deve fare estrema attenzione all’apporto di sale, come chi è diabetico deve moltiplicare la sorveglianza sul valore della propria glicemia. Tutti, invece, devono evitare gli eccessi, anche di alcolici e di bevande gassate. Queste sono una minaccia per chi soffre di gastrite o di reflusso gastroesofageo.
I rimedi sono dettati dal banale buonsenso e dalla tradizione alimentare mediterranea. “Nei giorni in cui prevediamo – ha concluso la dottoressa Lentini – di andare incontro a tavole molte ricche, possiamo cercare di alleggerire gli altri pasti assumendo cibi leggeri come fette biscottate a colazione e un frutto a metà mattina. Allo stesso modo, il giorno dopo aver condiviso con amici e parenti un pasto abbondante, possiamo disintossicarci bevendo molta acqua e preparando pasti a base di verdure in foglia che, oltre ad avere capacità depurative, contengono anche poche calorie”.
L’ultimo accorgimento che si può consigliare è quello di trovare il tempo, durante le feste, per una moderata attività fisica che aiuti a bruciare un po’ delle calorie assunte. La dottoressa Lentini ci ha spiegato che un’ora di camminata a buon passo può far bruciare al nostro corpo circa 400 calorie. Insomma, basta poco per fare molto e per poter passare le festività senza troppe preoccupazioni per la propria salute, dimenticando, anche, i sensi di colpa.