Ticket sanitari: l'elenco completo dei prezzi

Guida al pagamento delle prestazioni sanitarie della Regione Lazio: costi ed esenzioni per farmaci, pronto soccorso e visite specialistiche

Il ticket sanitario riguarda tre tipi di prestazioni: assistenza farmaceuticavisite specialistiche e in ambulatorio, operazioni di Pronto Soccorso. Introdotto nel 1989 come forma di compartecipazione economica dei cittadini al costo della spesa sanitaria, il costo del ticket sui farmaci varia da regione a regione.

I prezzi nel Lazio

Sul territorio della regione i cittadini esenti totali, per reddito o per categoria non pagano il ticket. Per chi non abbia diritto all’esenzione totale, l’entità del ticket, a partire dal 1 dicembre 2008, segue questo prezzario:

  • 4 euro per ogni confezione con prezzo di vendita superiore a 5 euro dispensata agli assistiti che non abbiano diritto a nessuna delle esenzioni previste dalla normativa vigente;
  • 2,50 euro per ogni confezione con prezzo di vendita inferiore o uguale a 5 euro;
  • 2 euro per ogni confezione con prezzo di vendita superiore a 5 euro dispensata a pazienti esenti per patologia e invalidità, non inclusi tra gli esenti totali o per reddito;
  • 1 euro per ogni confezione con prezzo di vendita inferiore o uguale a 5 euro dispensata agli assistiti esenti per patologia e invalidità, come nel caso precedente.

 

Visite specialistiche e ambulatoriali

Per quel che riguarda le prestazioni specialistiche e di diagnostica ambulatoriale, è prevista l’applicazione, sempre per i non esenti, di quote fisse sulla ricetta di prescrizione pari a 10 euro. Pertanto il paziente dovrà pagare:

  • il ticket di prestazione specialistica ambulatoriale di massimo 36,15 euro;
  • il contributo fisso della Regione Lazio (4 euro da aggiungere all’attuale ticket massimo di 36,15 euro per ogni ricetta prescritta a pazienti non esenti, a carico del Servizio sanitario regionale e dell’Apa; 15 euro da aggiungere all’attuale ticket per ogni ricetta prescritta a pazienti non esenti e a carico del Ssr, relativa a prestazioni di risonanza magnetica e Tac; 5 euro da aggiungere all’attuale ticket per ricette prescritte ad assistiti non esenti, a carico del Ssr e relativa a prestazioni FKT);
  • quota fissa pari a 10 euro.

 

In questo caso sono previste ulteriori esenzioni per: patologie gravi;  malattie rare; test Hivinvalidità;  gravidanzareddito inferiore a determinate sogliediagnosi precoce tumori.

Per conoscere il dettaglio delle tariffe adottate dalla Regione Lazio si può consultare ilNomenclatore tariffario. In base alla normativa vigente tutti coloro di età superiore ai 14 anni sono tenuti al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro anche per prestazioni in Pronto Soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, cioè che siano in codice bianco, fatta accezione per i traumi e gli avvelenamenti acuti.

 

Leggi anche: L'esenzione dal ticket

 

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su Bussola Sanità seguici su Facebook Twitter o iscriviti alla newsletter usando il box nella colonna di destra