L'esenzione dal ticket
Chi può chiedere l'esenzione dal ticket sanitario, i requisiti e le procedure per i diversi casi
L’esenzione totale o parziale dalla partecipazione alla spesa sanitaria viene riconosciuta in caso di malattia cronica, rara, invalidità o basso reddito. La domanda per ottenere il riconoscimento dell’esenzione deve essere presentata alla Asl di riferimento.
Se la propria patologia rientra in quelle previste e consultabili sul sito del ministero della Salute, è possibile richiedere il tesserino di esenzione presentando la tessera sanitaria, un documento di identità ed il certificato medico che attesti la patologia. Questo deve essere rilasciato da un medico specialista di una struttura pubblica o privata convenzionata con il Servizio sanitario nazionale. L’esenzione può avere una durata permanente o limitata in relazione alla patologia ed il rinnovo deve essere richiesto alla Asl.
Il medico di medicina generale dovrà indicare le prime tre cifre del codice di esenzione del paziente su ogni prescrizione.
Gli invalidi di guerra e per servizio, gli invalidi civili e per lavoro, gli invalidi civili con indennità di accompagno, i ciechi ed i sordomuti, gli ex deportati in campi di sterminio e le vittime di criminalità organizzata ed atti di terrorismo possono richiedere l’esenzione presentando fotocopia del verbale o della sentenza di tribunale che attesti la percentuale di invalidità.
Per ottenere infine l’esenzione per reddito occorre rientrare in una di queste categorie:
- E 01 bambini di età inferiore a 6 anni o persone di oltre 65 anni appartenenti a nucleo familiare con reddito totale annuo inferiore a 36.151.98 euro;
- E 02 disoccupati che presentano disponibilità al lavoro presso il Centro di impiego e loro familiari a carico con reddito complessivo anno inferiore a 8.263,31 euro per un componente, 11.362,05 per due componenti aumentato di 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- E 03 titolari di pensione al minimo con più di 60 anni di età e loro familiari con reddito totale annuo inferiore a 8.263,32 euro per un componente, 11.362,05 per due componenti aumentato di 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- E 04 titolari di assegno sociale
Se si rientra in una di queste categorie, per otterere l'esenzione per reddito occorre rivolgersi alla propria Asl di competenza con documento di identità e tessera sanitaria e compilare un modulo, si tratta di una autocertificazione, che verrà fornito dagl stessi uffici.
Per esercitare questo diritto occorre essere presenti sull’elenco degli esenti fornito dal Sistema sanitario regionale, il medico potrà quindi procedere alla compilazione delle prescrizioni apponendo il codice relativo alla propria condizione.