La ricetta
La prescrizione consente di acquistare farmaci ad un prezzo inferiore. Può essere ripetibile e non ripetibile. La validità massima è di tre mesi
Il medico di medicina generale e lo specialista prescrivono farmaci e prestazioni specialistiche che possono essere fornite direttamente in ambulatorio su un apposito ricettario.
La prescrizione di farmaci può essere compilata sul ricettario del Servizio sanitario nazionale (Ssn), la ricetta rosa o su quello privato, la ricetta bianca.
La prescrizione effettuata sul ricettario del Ssn consente di fornire al paziente farmaci ad un costo inferiore ed ha una validità di un anno. Quella che viene invece compilata sul ricettario privato (su carta intestata) è di due tipi: ripetibile e non ripetibile. La prescrizione ripetibile, prevista per quei farmaci la cui assunzione va tenuta sotto controllo, vale un mese e viene trattenuta dal farmacista all’atto della consegna del prodotto. La prescrizione non ripetibile può essere utilizzata più volte per acquistare lo stesso farmaco (non più di 5) ed ha una validità massima di 3 mesi.
La richiesta di prestazioni specialistiche, la cosiddetta impegnativa, viene sempre compilata sul ricettario del Servizio sanitario nazionale, ovvero la ricetta rosa. Per scoprire maggiori dettagli sull'impegnativa leggi questo articolo.