Asl Rieti e Onda: dal 20 al 26 aprile settimana per la salute della donna

Gli strumenti impiegati sono di facile utilizzo nell’uso quotidiano. Lo ha confermato a Bussola Sanità anche Roberto Gavrieli, 66 anni, uno dei pazienti che ha effettuato la sperimentazione di 12 mesi. “La mia esperienza è stata positiva – ci ha detto il signor Gavrieli – soprattutto nella gestione quotidiana delle misurazioni. Il facile trasferimento dei dati, mi ha risparmiato parecchie file nelle sale d’attesa delle Asl. Ho trovato tutti gli apparecchi particolarmente efficienti dal punto di vista della facilità d’uso. Consiglierei anche ad altri di utilizzarli”. Il sistema è completato da una centrale di ascolto dei dati che in grado di allertare il medico nel caso i valori fisiologici della persona superino il livello di guardia.
I benefici non sono solo per i pazienti ma anche per la Sanità in generale. Il segretario Bartoletti ha ricordato come i pazienti, essendo controllati più da vicino, siano più al riparo da possibili complicazioni. Un guadagno di salute per le singole persone ma anche un risparmio di risorse economiche per lo Stato.