Asl Rieti, adesione al programma di screening per l'Epatite C
Lo screening permette di individuare le infezioni da virus dell'epatite C (HCV) e rappresenta uno strumento importante per la diagnosi delle patologie del fegato
La Asl di Rieti ha aderito al Programma di screening nazionale e regionale per l’eliminazione del virus dell’epatite C (HCV) che permette di rilevare le infezioni da virus dell’epatite C non ancora diagnosticate ed avviare le persone alla valutazione per il trattamento farmacologico gratuito.
L’epatite C è una malattia infettiva del fegato causata da un virus a RNA (HCV: Hepatitis C Virus) appartenente al genere Hepacivirus della famiglia dei Flaviviridae.
Si trasmette per via parenterale, ossia attraverso il contatto con sangue infetto o fluidi corporei che lo contengono.
L’infezione spesso decorre in maniera asintomatica o presenta sintomi vaghi e aspecifici.
Come riporta il Ministero della Salute, circa il 30% delle persone infette elimina spontaneamente il virus entro 6 mesi dall'infezione senza alcun trattamento.
Nel restante 70% dei casi, invece, l’infezione acuta può diventare cronica e trasformarsi in una patologia di lunga durata o condurre alla cirrosi, una condizione grave del fegato che può portare a sviluppare insufficienza epatica e tumore del fegato.
Al momento non è ancora disponibile un vaccino contro l’epatite C, tuttavia i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta, estremamente efficaci e sicuri, sono in grado di curare la quasi totalità delle persone infette. Per questo motivo, una diagnosi precoce è fondamentale per intraprendere un percorso di cura che, nella maggioranza dei casi, è in grado di eliminare l’infezione e contrastare lo sviluppo di malattie epatiche.
A CHI SI RIVOLGE LO SCREENING
Lo screening dell’HCV è rivolto ai nati tra il 1° gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989 iscritti al Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, ossia coloro che sono assistiti da un medico di famiglia convenzionato con il SSR della Regione Lazio o che sono in possesso del codice STP (stranieri temporaneamente presenti).
Lo screening è semplice e consiste in un solo prelievo di sangue.
A chi risulterà positivo per la presenza del HCV verrà proposta la terapia farmacologica antivirale gratuita che consiste in compresse da assumere per bocca, è sicura ed estremamente efficace.
Circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente eliminando l’infezione.
COME FUNZIONA IL TEST
Lo screening viene effettuato attraverso la ricerca sierologica degli anticorpi rivolti contro il virus dell'epatite C (HCV Ab) su prelievo di sangue venoso.
In caso di positività,il laboratorio, sullo stesso campione di sangue, effettuerà contestualmente la ricerca della presenza del virus attraverso la quantificazione dell'RNA virale (reflex testing).
In caso di conferma della positività attraverso la ricerca del virus nel sangue (HCV RNA positivo), la ASL fisserà un colloquio per fornire le informazioni necessarie per un eventuale trattamento, le misure di prevenzione e l’invio tempestivo a uno dei centri clinici autorizzati alla prescrizione dei farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) per la terapia dell’epatite C cronica.
In caso di negatività della ricerca sierologica degli anticorpi rivolti contro il virus dell’epatite C (HCV Ab negativo) o in caso di negatività della ricerca del virus nel sangue (HCV RNA negativo) non verrà effettuato ulteriore accertamento.
COME PARTECIPARE ALLO SCREENING
La partecipazione allo screening può avvenire in due modi:
aderendo all'invito recapitato dalla propria ASL
attraverso ilsistema di prenotazione on-line, prenotando presso uno dei laboratori analisi indicati nella pagina di prenotazione
La Asl di Rieti offre la possibilità di eseguire gratuitamente il prelievo nelle strutture sanitarie aziendali:
Distretto Rieti 1: presidio di Cure Primarie di via delle Ortensie 28 dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 10:15
Distretto 2: presidio di Cure Primarie di Poggio Mirteto, via Finocchieto ogni lunedì e giovedì dalle 10:30 alle 11:00
Poliambulatorio di Leonessa, corso S. Giuseppe ogni mercoledì dalle 8:00 alle 9:30
PASS di Amatrice, frazione Villa S. Cipriano ogni sabato dalle 9:50 alle 10:15
Poliambulatorio Distrettuale di S. Elpidio, bivio Petrignano - Pescorocchiano ogni venerdì dalle 9:30 alle 10:00
Sarà possibile prenotare il prelievo direttamente tramite il portale della Asl di Rieti:
accedendo alla sezione Servizi On Line (Screening HCV – Epatite C – Prenota Smart)
collegandosi al Portale dedicato su Salute Lazio
Per la prenotazione non è necessaria la prescrizione medica ma occorre soltanto la tessera sanitaria oppure l’STP/ENI.