De Lellis, la Asl Rieti aderisce alla Make Sense Campaign 2023

Il 20 settembre al Presidio ospedaliero di Rieti sarà possibile eseguire una valutazione endoscopica gratuita per la prevenzione del tumore testa-collo

Dal 18 al 22 settembre torna la “Make Sense Campaign 2023”, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).

L’iniziativa intende raggiungere più persone possibili attraverso una comunicazione chiara e semplice, informarle, educare alla prevenzione e aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori cervico-cefalici, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce.

Più di 130 centri, pubblici e privati sull'intero territorio nazionale, si sono resi disponibili a effettuare giornate di diagnosi precoce gratuite. Tra questi anche il Presidio ospedaliero di Rieti, che il 20 settembre organizza un’iniziativa per la prevenzione e la diagnosi precoce al fine di ridurre l’incidenza delle malattie che colpiscono il distretto testa-collo


L’INIZIATIVA AL DE LELLIS DI RIETI

Mercoledì 20 settembre, dalle 9 alle 12 la giornata di prevenzione gratuita si svolgerà presso l’Unità di Otorinolaringoiatria del Presidio ospedaliero di Rieti (5° piano – blocco B Magenta), sarà possibile eseguire con accesso libero una valutazione endoscopica.

Tale prestazione specialistica potrà essere eseguita anche con la tecnica Narrow Band Imaging (NBI), del distretto testa-collo (laringe, rinofaringe, orofaringe, ipofaringe cavo orale). 

Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0746/278033.

 

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

Il tumore cervico-cefalico, o tumore del testa-collo, è qualsiasi tumore che abbia origine nell’area della testa o del collo, con l’eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Si tratta del settimo cancro più diffuso in Europa: delle 9.900 persone a cui è stato diagnosticato in Italia nel 2020, 4.100 sono decedute, secondo i dati riportati dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica sul report “I numeri del cancro nel 2022”.

Hai la testa a posto? 1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita è il motto dell'edizione italiana 2023 della Make Sense Campaign. L’AIOCC sottolinea l’importanza di fare attenzione ai sintomi. Se anche solo 1 sintomo si presenta in maniera continuativa, per 3 settimane, bisogna avvertire immediatamente con il proprio medico, in presenza di:

  • dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca

  • dolore alla gola 

  • raucedine persistente

  • dolore e/o difficoltà a deglutire

  • gonfiore del collo

  • naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso


L'educazione alla prevenzione passa attraverso l'adozione di stili di vita corretti, che limitano l'insorgenza dei tumori. Per questo è molto importante riconoscere i sintomi e quindi ricevere una diagnosi precoce che può aumentare le probabilità di guarigione e la qualità di vita dei pazienti. 

I principali fattori di rischio per lo sviluppo della malattia (in particolare per i tumori del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, responsabili della malattia in circa il 75% dei casi. Le persone che fanno uso di entrambi corrono rischi esponenzialmente più alti. 

Da non sottovalutare è anche il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici.

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://makesensecampaign.eu/it/


Fonte immagine: https://www.aiocc.it/areastampa/