Dalla Asl di Rieti un appello alla donazione di organi e tessuti

Rieti è la provincia più generosa del Lazio in tema di donazione di organi e tessuti ed è 36° su 107 a livello nazionale

Il 16 aprile ricorre la XXVI Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti, un'importante opportunità di sensibilizzazione su un tema di grande solidarietà. 

 

RIETI PRIMA PROVINCIA DEL LAZIO

Rieti conquista il primato di provincia più generosa del Lazio in tema di donazione di organi e tessuti ed è 36° su 107 a livello nazionale

Il Lazio si piazza al 14° posto tra le regioni italiane (come nel 2021), con un indice del dono di 57,63/100 (consensi alla donazione: 66,8%), poco sotto la media nazionale che nel 2022 si è attestata a quota 58,64/100 (consensi 68,2%).

È quanto emerge dall’ultima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro Nazionale Trapianti che analizza i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022 all’atto dell’emissione della carta d’identità elettronica nelle anagrafi dei 7.028 comuni d’Italia in cui il servizio è attivo. 

 

L’APPELLO DELLA ASL DI RIETI

In vista della ricorrenza annuale sulla donazione di organi e tessuti, la Asl di Rieti rinnova a tutti i cittadini l’appello alla donazione perché grazie al trapianto si compie un gesto di grande generosità in grado di salvare delle vite. 

“La donazione di organi, tessuti e cellule è un atto volontario, consapevole, informato, cosciente, solidale, anonimo e gratuito, spiegano dall’Azienda Sanitaria Locale di Rieti. La donazione è il presupposto indispensabile al trapianto. Il trapianto costituisce l’unica terapia in grado di consentire a molti malati di continuare a vivere. Con il trapianto è possibile salvare la vita a molte persone e ridare loro una vita normale, viaggiare, fare sport, avere bambini. Senza donazione non c’è trapianto. La dichiarazione di volontà di donare è un gesto di generosità che consente di aiutare chi soffre a riprendere una vita normale”.

Il Sistema dei Trapianti prevede che l’attivazione della donazione, e quindi del trapianto, sia articolata su 3 livelli: 

  • Centro Nazionale Trapianti 

  • Centri Regionali Trapianti 

  • Asl e Centri Trapianti Locali

Nasce così la Rete dei trapianti che opera in maniera integrata. Gli operatori del Coordinamento Locale Trapianti della Asl Rieti, si occupano prevalentemente del reperimento di organi e tessuti identificando potenziali donatori, inviando tali organi dove un ricevente è pronto a riceverli.

 

COME DIVENTARE DONATORI

La procedura da seguire è semplice: ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. 

La donazione si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con la SPID attraverso l’AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi che da 50 anni opera con gli strumenti della sensibilizzazione sociale e culturale), oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Centro Nazionale Trapianti e sul sito della Asl di Rieti è reperibile la modulistica per la dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti.