Rieti, inaugurata l'Area di Prevenzione e Promozione della Salute

Attivato un nuovo modello di cura e assistenza in grado di offrire servizi ambulatoriali, presso la sede distrettuale, e territoriali anche itineranti

La Asl di Rieti ha attivato un nuovo servizio per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini sia nella sede distrettuale sia a livello territoriale. Si tratta di un’Area interamente dedicata alla Prevenzione e alla Promozione della salute che sorge al centro di Rieti. 

L’inaugurazione si è tenuta il 14 aprile in via delle Ortensie, sede del Distretto di Rieti e ha visto la partecipazione del Direttore Generale f.f Anna Petti, del Direttore Sanitario Assunta De Luca e delle massime Autorità del territorio.

 

LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Il nuovo servizio, collocato al primo piano della sede distrettuale, è centralizzato ed integrato per poter gestire al meglio le attività di prevenzione aziendale.

L’Area appena attivata nasce dalla riorganizzazione delle Unità Programmi Vaccinali, Coordinamento Screening oncologico e non oncologico e la linea di attività Gestione Eventi Pandemici. 

Il nuovo modello di cura e assistenza è in grado di offrire:

  • servizi ambulatoriali, presso la sede distrettuale

  • servizi territoriali anche itineranti, tra cui

    • vaccinazioni

    • screening infettivologici

    • screening oncologici

    • sorveglianza epidemiologica 

    • campagne di sensibilizzazione e informazione nei vari ambiti sociali

 

All’interno della nuova Area verrà attivato il Servizio ambulatoriale di Nutrizione Preventiva, dove un Medico ed un Dietologo si occuperanno di individuare, studiare e correggere gli errori nell'alimentazione e nelle abitudini alimentari delle persone che, in questo modo, verranno educate ad acquisire buone abitudini, con l’obiettivo di evitare malattie legate a una cattiva alimentazione.

La Asl di Rieti, in quest'ambito, ha potenziato di recente l’attività di Nutrizione Clinica, con l’apertura di due ambulatori territoriali attivati a Magliano Sabino e a Poggio Mirteto.

 

 

UNO “SPAZIO APERTO” DI INCONTRO E CONFRONTO

L’Area sarà inoltre uno “spazio aperto” dedicato a:

  • cittadini

  • mondo dell’associazionismo

  • pazienti e loro caregiver

In quest’Area sarà possibile incontrarsi e confrontarsi con gli operatori aziendali per la progettazione ed erogazione di interventi sanitari e di integrazione socio assistenziale condivisi e partecipati.

L’intento è quello di operare in un’ottica di vera integrazione con la comunità locale secondo il concetto ‘One Health’ che significa letteralmente “una sola salute”: ogni scelta che riguarda la tutela sanitaria della popolazione deve integrare gli aspetti che riguardano la salute dell’ambiente, quella degli animali e quella dell’uomo.