Asl Rieti, Open Day per la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Il 15 marzo presso l'Ambulatorio dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Rieti è in programma una giornata di sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
In occasione della XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, la Asl di Rieti mercoledì 15 marzo organizza un’iniziativa rivolta alla popolazione generale, a chi è interessato al tema e ai professionisti della salute.
I professionisti della Asl saranno presenti dalle 10 alle 17 nella sede aziendale dell’Ambulatorio Disturbi del Comportamento Alimentare in piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore del centro storico di Rieti (ingresso Palazzo Dosi).
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tema della Giornata e illustrare il modello di intervento dell’Ambulatorio, dalla valutazione alla presa in carico.
I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), in particolare l’anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata (o “binge eating” disorder), riguardano il cibo, il peso e il vissuto corporeo, che viene influenzato da un’immagine fortemente distorta.
Questi disturbi rappresentano un problema di sanità pubblica di crescente importanza anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi decenni, inoltre, si è riscontrato un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza (il 30% dei casi al di sotto dei 14 anni), con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute di chi ne soffre e un forte impatto negativo sul clima familiare e sulle altre persone coinvolte.
Nonostante la loro diffusione, la conoscenza relativa a questa tematica è ancora scarsa e sono numerosi i falsi miti a riguardo. Di conseguenza, le persone con problematiche alimentari sono spinte a non curarsi, intraprendono trattamenti inefficaci e, in alcuni casi, con rischio di cronicizzazione del disturbo stesso.
Per questi motivi, l’identificazione e l’intervento precoce rivestono un’importanza cruciale per una maggiore efficacia del trattamento e una migliore prognosi.
OPEN DAY A RIETI
Nel corso della giornata sarà possibile accedere all’Ambulatorio gratuitamente e senza prenotazione, confrontandosi con l’équipemultidisciplinare dedicata che risponderà alle richieste di coloro che si rivolgeranno alla struttura ambulatoriale.
L'équipe del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare della Asl di Rieti, articolazione dell’Unità Operativa Complessa Tutela Salute Materno Infantile, è composta da psicologo, dietista, nutrizionista, assistente sociale, pediatra, neuropsichiatra, psichiatra e infermiere.
Ulteriori approfondimenti sul tema dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono disponibili nell’area Salute Mentale del sito del Ministero della Salute.