Asl Rieti, vaccinazioni itineranti contro influenza e Covid-19

Domenica 8 e 15 gennaio vaccini gratuiti e senza prenotazione contro virus influenzale e Sars-CoV-2 in Piazza V. Emanuele II e al Centro Commerciale Perseo di Rieti

La Asl di Rieti apre il 2023 con due giornate di vaccinazione “on the road” dedicate alla prevenzione. Tutta la popolazione, partecipando alle due domeniche di vaccinazione, totalmente gratuite e senza prenotazione, avrà l’opportunità di mettersi in sicurezza e proteggersi contro il virus dell’influenza e il virus Sars-CoV-2

 

GLI APPUNTAMENTI VACCINALI ITINERANTI

Le prime vaccinazioni itineranti sono in programma a Rieti:

  • Domenica 8 gennaio (ore 9:00-15:00) in Piazza Vittorio Emanuele II

  • Domenica 15 gennaio (ore 12:00-18:00) al Centro Commerciale Perseo nell’area antistante l’ingresso del Centro in via Fundania

I vaccini saranno somministrati da una équipe sanitaria dell’Unità operativa di Igiene e Sanità Pubblica aziendale, grazie ad un Poliambulatorio mobile presente nelle sedi dell’iniziativa. 

 

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALI E ANTI COVID-19

Le due vaccinazioni potranno essere eseguite anche in co-somministrazione e per il vaccino per Covid-19 sarà offerta l’occasione di completare il ciclo vaccinale di base e di poter eseguire dosi booster secondo quando previsto dalla normativa del settore. 

Visto il perdurare della situazione epidemiologica relativa alla circolazione del virus influenzale e del virus Sars-CoV-2, la Asl Rieti rinnova l’occasione per offrire gratuitamente la vaccinazione a:

  • soggetti eleggibili 

  • popolazione generale (lavoratori di interesse pubblico e chi assiste una persona fragile)

La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata:

  • nella fascia di età 6 mesi-6 anni

  • per gli anziani nella fascia d’età 60-64 anni

  • per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie

  • per gli anziani ospiti in strutture residenziali o di lungodegenza

La somministrazione concomitante del vaccino anti COVID e dell'antinfluenzale è già prevista da alcuni mesi e ribadita nella recente circolare del Ministero della Salute “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023”tra le priorità e i fattori da considerare nella preparazione e nell'attuazione delle nuove strategie vaccinali. 

Nella stagione invernale 2022-2023, infatti, l’obiettivo della campagna vaccinale sarà quello di continuare a mettere in sicurezza prioritariamente anziani e fragili, proteggendoli dalla malattia grave e dalla ospedalizzazione.