Asl Rieti, Rete delle Cure Infermieristiche a supporto delle Aree interne

Nuovo patto interistituzionale tra Asl di Rieti, Sindaci del territorio e Medici di famiglia per sostenere e promuovere il nuovo modello di assistenza e cura al domicilio del paziente

Nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne (SNAI) si è costituito un nuovo patto interistituzionale tra l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti e i Sindaci del territorio per sostenere e promuovere la Rete delle Cure Infermieristiche.

Questo modello innovativo di assistenza e cura del paziente della Asl di Rieti coinvolge Sindaci, Medici di Medicina Generale, specialisti aziendali e nuove figure professionali come l’Infermiere e l’Ostetrica di comunità e le Équipe itineranti (Infermieri, Assistenti sociali, Fisioterapisti, Psicologhe e Operatori Socio Sanitari).

Al primo incontro, tenutosi nei giorni scorsi presso l’Aula Magna della Asl di Rieti, hanno partecipato Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, Gaetano Micaloni Sindaco del Comune di Petrella Salto, capofila dell’area interna Monti reatini e alcuni Sindaci, operatori sanitari e socio sanitari del territorio della Provincia di Rieti.

È previsto l’ampio coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e nelle prossime settimane sono in programma ulteriori incontri tra Asl Rieti, Sindaci e Medici di Medicina Generale del reatino.

 

LA RETE DELLE CURE INFERMIERISTICHE

Il nuovo modello di cura e assistenza, tra i primi attivati nel Lazio, permette ai cittadini, in particolare ai residenti nelle aree orograficamente più complesse del territorio, di essere presi in carico dai professionisti aziendali attraverso apposita richiesta da parte dei Medici di Medicina Generale e degli Specialisti della Asl di Rieti (Ospedale e Pronto Soccorso, Ambulatori, PUA, il Punto Unico di Accesso presente presso i Distretti).

Le richieste vengono inviate ad una Centrale Operativa Infermieristica e Ostetrica che, dopo aver analizzato e valutato i bisogni di assistenza del paziente, attiva la Rete territoriale.

Tale Rete è formata da:

  • Infermieri di famiglia e di comunità che si occupano dell’assistenza personalizzata direttamente al domicilio del paziente o presso gli Ambulatori di riferimento ed eseguono prestazioni infermieristiche semplici quali, ad esempio:

    • supporto alla terapia

    • iniezioni intramuscolari anche di insulina

    • medicazioni semplici 

    • controllo dei parametri vitali 

 

  • Ostetriche di comunità, figure professionali che si occupano di:

    • assistenza alla gravidanza fisiologica a domicilio e presso il Consultorio di Rieti 

    • supporto al puerperio a domicilio

    • supporto relazionale ed emotivo all’accudimento neonatale

    • assistenza presso l’Ambulatorio dedicato all’allattamento

    • consulenze per la donna dallo screening alla menopausa

 

  • Èquipe itineranti che intervengono per soddisfare i bisogni assistenziali, sociali e psicologici presso il domicilio del paziente e sono formate da:

    • infermieri di comunità

    • assistenti sociali

    • fisioterapisti

    • psicologi 

    • operatori socio-sanitari

 

  • Degenza infermieristica, parte integrante della Rete delle Cure Infermieristiche e Ostetriche, è un’Unità operativa con posti letto attivi presso il Presidio Ospedaliero di Rieti e la Casa della Salute di Magliano Sabina. Gestita da personale infermieristico, accoglie i pazienti non autosufficienti che hanno bisogno di assistenza infermieristica continua nell’arco delle 24 ore.

 

Ulteriori informazioni sulla Rete delle Cure Infermieristiche e sui recapiti degli Ambulatori Infermieristici sono disponibili nella pagina aziendale della Asl di Rieti.