Asl Rieti, il 20 ottobre Open Day per la Giornata Mondiale Osteoporosi

Una giornata di visite ed esami gratuiti in collaborazione con Fondazione Onda. Coinvolti la Reumatologia, la Diabetologia, l'Ortopedia e la Traumatologia

In occasione della Giornata Mondiale dell'Osteoporosi, la Asl di Rieti in collaborazione con Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, promuove un Open Day dedicato alla salute delle ossa con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce.

Giovedì 20 ottobre 2022 sarà possibile (previa prenotazione) effettuare visite mediche specialistiche ed esami gratuiti. La Asl di Rieti aderisce all’iniziativa messa in campo da Fondazione Onda con una giornata di visite ed esami gratuiti che rappresentano una valida occasione per offrire alla popolazione strumenti di prevenzione e sensibilizzazione su questa patologia. 

L’adozione di corretti stili di vita fin dalla giovanissima età è la principale strategia di prevenzione primaria, da attuarsi mediante un corretto introito di calcio e vitamina D, secondo un’alimentazione equilibrata e adeguata, nonché una regolare attività fisica.

Nell’ambito della prevenzione gioca un ruolo strategico anche la diagnosi precoce per impedire il verificarsi delle fratture da fragilità che rappresentano la complicanza più temibile e invalidante dell’osteoporosi.

 

COS’È L’OSTEOPOROSI E COME PREVENIRLA

È una condizione silente di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture spontanee o a seguito di traumi di minima entità. Sebbene l’osteoporosi sia una malattia insidiosa, può essere facilmente diagnosticata e soprattutto può essere prevenutaattraverso indagini non invasive e molto accurate

Come sottolinea Fondazione Onda, i corretti stili di vita raccomandati ai fini della prevenzione, in particolare per le donne, a maggior rischio rispetto agli uomini, sono: 

  • seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di calcio e vitamina D 

  • mantenere controllato il peso corporeo 

  • adottare uno stile di vita attivo e dinamico, praticando regolarmente attività fisica 

  • scegliere le buone abitudini (non fumare e consumare limitatamente alcolici) 

  • esporsi alla luce del sole con le dovute precauzioni di protezione

 

GLI APPUNTAMENTI A RIETI

La diagnosi precoce è fondamentale per la prevenzione. Tra i servizi offerti dalla Asl di Rieti - Presidio S. Camillo de Lellis, sarà possibile eseguire

- Visite specialistiche reumatologiche integrate con ultrasonografie e prestazioni specialistiche di ultrasonografia ad integrazione delle visite:

  • presso l’Ambulatorio di Reumatologia del Presidio ospedaliero di Rieti (piano 2 – area medica) 

    • dalle 8:30 alle 13:15 (prenotazioni tutti i giorni dalle 12:30 alle 14:30 al numero telefonico 0746/278581)

- Visite diabetologiche ambulatoriali e prestazioni specialistiche di ultrasonografia ad integrazione delle visite (servizio per i soli pazienti diabetici):

  • presso l’Ambulatorio di Diabetologia del Presidio ospedaliero di Rieti (piano 2 – area medica)

    • dalle 14:00 alle 18:45 (prenotazioni tutti i giorni dalle 13:00 alle 14:30 al numero telefonico 0746/278228)

- Visite ortopediche per la prevenzione dell’osteoporosi:

  • presso l’Unità di Ortopedia e Traumatologia del Presidio ospedaliero di Rieti (piano 2 area chirurgica - sala gessi ambulatori n.6 e n.7)

    • dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (per prenotazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica ortopedia.osteoporosi@asl.rieti.it)

 

Ulteriori informazioni sull’iniziativa e materiali informativi sull’osteoporosi sono disponibili all’indirizzo https://www.bollinirosa.it/sites/default/files/osteoporosi_leaflet_def_0.pdf