Asl di Rieti, al via la campagna antinfluenzale 2022-2023

Avviata la distribuzione delle prime 11 mila dosi di vaccino antinfluenzale per arrivare a 30 mila dosi entro fine ottobre. Per i bambini disponibile un vaccino spray

Il Vaccino? Prima lo fate meglio è” è il claim scelto della Asl di Rieti per la campagna vaccinale antinfluenzale 2022-2023 che è partita il 4 ottobre su tutto il territorio provinciale con la distribuzione delle prime 11 mila dosi di vaccino. La seconda tranche di circa 12 mila dosi sarà erogata a fine ottobre per arrivare alla distribuzione di oltre 30 mila dosi totali di vaccino.

Come ogni anno la campagna vaccinale antinfluenzale della Asl di Rieti si avvale della preziosa collaborazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, il cui ruolo risulta fondamentale per rendere capillare la vaccinazione sul territorio.

 

A CHI È RIVOLTO IL VACCINO ANTINFLUENZALE

Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i cittadini ma è fortemente raccomandato e gratuito per:

  • over 60

  • soggetti fragili

  • bambini dai 6 mesi ai 6 anni di età

  • operatori sanitari

  • donne in gravidanza 

  • assistiti nelle strutture socio sanitarie e assistenziali

La gratuità è inoltre estesa anche a:

  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze

  • personale delle Forze dell’Ordine

  • donatori di sangue 

  • personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali 

  • personale addetto ad attività di pubblico servizio

 

COME PRENOTARE E DOVE VACCINARSI

Sarà possibile vaccinarsi anche presso le sedi della Asl di Rieti. Per informazioni ed eventuali prenotazioni è possibile contattare:

  • Centro Asl Rieti di Vaccinazione Adulti di via delle Ortensie a Rieti

    • tel. 0746/278614 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00

  • Centro Asl Rieti di Vaccinazione Materno - Infantile di Via del Terminillo, 42 a Rieti 

    • tel. 0746/279420 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00

  • Distretto Asl Rieti 2 - Salario Mirtense 

    • tel. 0765/448258 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 a Poggio Mirteto

 

VACCINO SPRAY PER I BAMBINI

Tra le novità della campagna vaccinale 2022-2023 vi è la possibilità per i bambini di evitare la paura dell'ago e delle temute punture, grazie alla somministrazione del vaccino attraverso una formulazione spray intranasale.

Si tratta di un vaccino vivo attenuato quadrivalente che i bambini possono ricevere a partire dai 2 anni di età.

 

VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA

Per facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave è fortemente raccomandata e gratuita la vaccinazione anti-pneumococcica per gli over 65. 

Lo pneumococco è il principale responsabile delle polmoniti nell’anziano tra le infezioni di origine batterica; nell’attuale fase epidemica da Sars-CoV-2 la popolazione anziana risulta essere quella maggiormente colpita da forme respiratorie polmonari che comportano sintomi severi e la necessità di ricovero in ospedale.