La Asl di Rieti alla Fiera del Peperoncino con stand sulla prevenzione
Da mercoledì 1 a domenica 5 settembre la Asl di Rieti presente in Fiera con esami e visite gratuite senza prenotazione. Test antigenici rapidi Covid-19
Torna a Rieti, dopo lo stop imposto dalla pandemia, l’appuntamento con la Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, uno degli eventi di maggior richiamo del Centro Italia, quest’anno giunto alla X edizione.
Il centro storico di Rieti si animerà con numerose attività e un ricco programma di eventi, tra cui laboratori, degustazioni, intrattenimento, nel pieno rispetto di tutte le normative anti Covid-19 e con l’allestimento di uno spazio riservato alla promozione della salute per la comunità locale.
Dall’1 al 5 settembre, infatti, nell’ambito della manifestazione dedicata all’esposizione delle varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo, la Asl di Rieti sarà presente con uno stand attrezzato di 100 metri quadrati. Tutti i cittadini e i visitatori potranno usufruire di decine di servizi, visite ed esami, gratuiti e senza prenotazione.
L’evento si svolge nel centro storico del capoluogo reatino e l'area della Asl di Rieti si trova accanto ai portici del Comune di Rieti, angolo via Pennina.
GLI APPUNTAMENTI CON LA PREVENZIONE
Un’area della Fiera sarà dedicata alla promozione della salute e alla prevenzione. Per l’intera durata della manifestazione sarà anche presente una Unità Sanitaria Mobile per screening anti Covid-19 che effettuerà:
test rapidi gratuiti per gli studenti dai 6 ai 18 anni
test a pagamento - con refertazione entro 20 minuti - per chi vuole visitare la Fiera ma non è in possesso del Green Pass
In occasione dell'evento è stato predisposto un calendario ricco di appuntamenti - dalle 10:00 alle 24:00 - per sensibilizzare alla prevenzione e per una sanità vicina al cittadino. Presenti oltre 100 professionisti, tra medici, tecnici e infermieri e 30 specialità, afferenti ai Servizi aziendali, nei seguenti giorni e orari:
Ambulatorio infermieristico (prestazioni infermieristiche, informativa)
Domenica 5/09, ore 14:00-18:00
Assistenza domiciliare integrata (consulto medico, informativa)
Mercoledì 1/09, ore 18:00-20:00
Elettrocardiogramma e consulto medico (Cardiologia)
Venerdì 3/09, ore 16:00-19:00
Sabato 4/09, ore 10:00-13:00
Sabato 4/09, ore 16:00-18:00
Trattamento mininvasivo varici arti inferiori (Chirurgia vascolare)
Sabato 4/09, ore 10:00-13:00
Sabato 4/09, ore 15:00-18:00
Ecocolordoppler vasi carotidei e consulto medico (Chirurgia vascolare)
Venerdì 3/09, ore 15:00-18:00
Mangiare sano e con gusto, colloquio con la diabetologa
Domenica 5/09, ore 10:00-13:00
Colloquio sulla dipendenza patologica
Giovedì 2/09, ore 20:00-22:00
Visita fisiatrica
Mercoledì 1/09, ore 10:00-13:00
Giovedì 2/09, ore 10:00-13:00
Venerdì 3/09, ore 10:00-13:00
Ginnastica posturale
Mercoledì 1/09, ore 10:00-13:00 e 18:00-20:00
Giovedì 2/09, ore 10:00-12:00 e 18:00-20:00
Venerdì 3/09, ore 10:00-12:00 e 18:00-20:00
Sabato 4/09, ore 10:00-12:00 e 18:00-20:00
Domenica 5/09, ore 10:00-12:00 e 18:00-20:00
Prevenzione Covid-19 e malattie infettive
Sabato 4/09, ore 22:00-24:00
Domenica 5/09, ore 16:00-18:00
Domenica 5/09, ore 22:00-24:00
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Tutela Salute Materno Infantile)
Mercoledì 1/09, ore 13:00-15:00
Venerdì 3/09, ore 13:00-15:00
Bambini e adolescenti: prevenzione, valutazione e riabilitazione (Tutela salute mentale e Riabilitazione età evolutiva)
Sabato 4/09, ore 21:00-23:00
Domenica 5/09, ore 21:00-23:00
Prevenzione delle malattie renali (Nefrologia e Dialisi)
Venerdì 3/09, ore 13:00-16:00
Odontoiatria (consulto medico, informativa)
Giovedì 2/09, ore 13:00-16:00
Sabato 4/09, ore 13:00-16:00
Visita oftalmologica
Mercoledì 1/09, ore 16:00-18:00
Giovedì 2/09, ore 16:00-18:00
L’oncologo risponde
Mercoledì 1/09, ore 15:00-17:00
Giovedì 2/09, ore 15:00-17:00
Visita ortopedica
Mercoledì 1/09, ore 10:00-13:00
Giovedì 2/09, ore 10:00-13:00
Venerdì 3/09, ore 10:00-13:00
Percorso di allattamento e cure perinatali (Pediatria)
Mercoledì 1/09, ore 17:00-20:00
Giovedì 2/09, ore 17:00-20:00
Lotta contro il fumo, colloquio con il pneumologo
Domenica 5/09, ore 10:00-14:00
Guida pratica paziente con osteoporosi (Reumatologia)
Sabato 4/09, ore 18:00-21:00
Domenica 5/09, ore 18:00-21:00
Screening oncologici (Radioterapia, Chirurgia oncologica, Gastroenterologia)
Mercoledì 1/09, ore 20:00-22:00
Venerdì 3/09, ore 19:00-22:00
Sabato 4/09, ore 20:00-22:00
Domenica 5/09, ore 20:00-22:00
Ecografia mammaria e consulto medico (Senologia)
Mercoledì 1/09, ore 20:00-22:00
Giovedì 2/09, ore 18:00-22:00
Venerdì 3/09, ore 18:00-22:00
Informativa sulla vaccinazione (Servizio di Igiene Pubblica)
Mercoledì 1/09, ore 13:00-16:00
Giovedì 2/09, ore 13:00-15:00
Sabato 4/09, ore 13:00-15:00
Informativa sulla corretta alimentazione (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)
Domenica 5/09, ore 13:00-16:00
Prevenzione in Urologia
Sabato 4/09, ore 18:00-20:00
Domenica 5/09, ore 18:00-20:00
Per ulteriori informazioni sui servizi e sulle prestazioni erogate visitare la pagina dedicata sul sito della Asl di Rieti.
In occasione dell'evento dedicato ad una delle spezie più diffuse per scopi culinari, la Asl di Rieti ne ribadisce le proprietà e offre raccomandazioni sull'uso del peperoncino. I frutti del peperone sono ricchi di capsaicina, carotenoidi, flavonoidi, vitamine e sali minerali. Diversi studi hanno evidenziato le proprietà benefiche del peperoncino, tra cui effetti positivi sull'apparato cardiovascolare, effetti anti-obesità, effetti sul diabete, sull'apparato gastrointestinale e sulle malattie remautiche, nonchè l'impiego in oncologia.
BILANCIO DELL'INIZIATIVA
Durante i 5 giorni dedicati alla Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, sono stati eseguiti:
600 prestazioni specialistiche tra esami diagnostici, visite e consulti
300 test rapidi anti Covid-19 grazie alla presenza di una Unità Sanitaria Mobile
Centinaia di persone hanno visitato l’area sanitaria, aperta tutti i giorni dalle 10 fino a tarda sera per 12 ore al giorno, chiedendo informazioni al personale sanitario sui servizi e le attività erogate durante l’evento e, più in generale, presso l’ospedale provinciale e le sedi territoriali.
Negli ambulatori allestisti nell’area sanitaria, si sono alternati oltre 100 professionisti tra medici, tecnici, infermieri ed amministrativi. Presente un’ampia offerta sanitaria con oltre 30 diverse specialità: Ambulatorio infermieristico, Assistenza Domiciliare Integrata, Assistenza proattiva infermieristica, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Diabetologia, Servizio Dipendenze, Fisiatria, Ginnastica posturale, Malattie Infettive, Materno-Infantile, Consultorio pediatrico età evolutiva, Servizio disturbi nutrizione e alimentazione, Tutela salute mentale e riabilitazione età evolutiva, Nefrologia e Dialisi, Odontoiatria, Oftalmologia, Oncologia Medica, Ortopedia, Pediatria, Pneumologia, Neurologia, Reumatologia, Postazione screening oncologici, Gastroeneterologia, Radioterapia, Chirurgia oncologica, Senologia, Servizio di igiene Pubblica, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Urologia e le équipe anti Covid-19 per i test antigenici rapidi per SARS-CoV-2.
Il valore della prevenzione è stato il filo conduttore dell’iniziativa "di piazza" che si è tenuta a Rieti: un'opportunità per valorizzare la funzione di servizio della sanità pubblica e far comprendere che la Asl è vicina a tutti i cittadini per rispondere ai bisogni di salute della popolazione.
(ultimo aggiornamento: 6 settembre 2021)