Passo Corese, Asl di Rieti: centralizzazione delle attività vaccinali

Dal 26 luglio l'attività vaccinale di Poggio Mirteto e Magliano Sabina sarà centralizzata nel Centro vaccinale della Sabina - Amazon di Passo Corese

Cambia l’agenda per la somministrazione dei vaccini. La Asl di Rieti ha reso noto che il vaccino Pfizer sarà somministrato presso il Centro vaccinale della Sabina – Amazon di Passo Corese e gli slot di vaccinazione saranno prenotabili a partire dai prossimi giorni. 

Dal 28 luglio sono aperte le prenotazioni per la somministrazione del vaccino Moderna presso l’hub vaccinale Caserma Verdirosi di Rieti. Il vaccino, disponibile per tutte le fasce di età, a partire dagli over 12 anni, verrà somministrato dal 2 agosto 2021, con 2 iniezioni, a distanza di 4 settimane (28 giorni) l'una dall'altra.

 

CENTRALIZZAZIONE DEI PERCORSI VACCINALI

I percorsi vaccinali di Poggio Mirteto e Magliano Sabina saranno convogliati verso il centro vaccinale della Sabina – Amazon di Passo Corese, in modo da rendere la sede distrettuale di Poggio Mirteto e la Casa della Salute di Magliano Sabina ancor più disponibili per le attività cliniche e specialistiche

Gli assistiti che avrebbero dovuto ricevere il vaccino in prima dose e/o in seconda dose presso tali Centri, da lunedì 26 luglio 2021 saranno indirizzati presso il Centro vaccinale della Sabina – Amazon di Passo Corese con:

  • calendarizzazione dell’appuntamento nella medesima data

  • orari compresi tra le 14:00 e le 20:00

In queste ore, per andare incontro ai cittadini e fissare i nuovi appuntamenti per la vaccinazione, la Asl di Rieti sta inviando SMS per comunicare la nuova sede (Passo Corese), il giorno e l’orario delle prime dosi e delle seconde dosi.  

 

NUMERI E SEDI VACCINALI

A fine luglio la Asl di Rieti ha superato il tetto delle 160.000 dosi di vaccino somministrate sul territorio della Provincia di Rieti, raggiungendo una copertura del 72% in prima dose e il 62% in seconda dose. In totale sono 160.265 le dosi somministrate; di queste, 86.223 sono prime dosi (66.827 Pfizer, 16.328 AstraZeneca, 3.068 Moderna) e 74.042 seconde dosi (57.562 Pfizer, 11.754 AstraZeneca, 2.620 Moderna e 2.106 J&J).

Le sedi vaccinali presenti in Provincia di Rieti sono: 

  • Centro vaccinale ex Bosi: dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:00 (somministrazione vaccino Pfizer).

  • Centro vaccinale caserma Verdirosi: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e sabato e domenica dalle 8:00 alle 20:00 (somministrazione vaccino AstraZeneca)

  • Centro vaccinale della Sabina – Amazon Passo Corese: dal lunedì alla domenica dalle 14:00 alle 20:00 (somministrazione vaccino Pfizer).

 

CONTRASTARE IL VIRUS E LA VARIANTE DELTA

Si rinnova l’invito alla vaccinazione come strumento più efficace per contrastare il virus, nel rispetto delle misure di prevenzione da osservare ogni giorno. 

Con il nuovo aumento dei contagi, seppur ancora limitato a poche unità, la Asl di Rieti ha riscontrato che oltre il 90% dei positivi tracciati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Rieti non ha effettuato alcuna dose di vaccino o il ciclo vaccinale non risulta completo. 

Il vaccino è l'arma principale per mettersi in sicurezza, limitando le complicazioni della malattia e favorendo la riduzione della circolazione del virus. A tal fine, il 29 luglio si è svolto a Rieti un Open Day per la vaccinazione delle persone senza fissa dimora, italiani e stranieri anche senza permesso di soggiorno.

Nel corso dell'Open Day, che si è svolto dalle 9:00 alle 16:00 presso il piazzale Leoni, sono stati somministrati 250 vaccini monodose J&J, raddoppiati per l'alto numero di adesioni, grazie all’ausilio di una Unità Sanitaria Mobile. L’80% delle persone vaccinate rientra nella fascia di età 20-40 anni. L’iniziativa di sanità pubblica di prevenzione e contenimento del SARS CoV-2, rivolta alle persone con fragilità sociale, era iniziata dieci giorni fa in Sabina, con la somministrazione del vaccino monodose presso l’hub Asl Rieti – Amazon di Passo Corese.

In vista della riapertura delle scuole, inoltre, la Asl di Rieti sta predisponendo per la prima decade di settembre alcuni eventi pubblici per consentire a tutti gli studenti non ancora vaccinati di riprendere in sicurezza l'anno scolastico e, attraverso una ulteriore offerta di sanità pubblica di prossimità, di raggiungere capillarmente la fascia di età under 60.

Nell’ottica di contrastare le varianti del SARS CoV-2 e in particolare la variante “Delta”, chiunque rientri dall'estero deve comunicarlo tempestivamente al Dipartimento di Prevenzione, in modo da arginare ed individuare precocemente l’insorgenza di nuove positività o di cluster che potrebbero svilupparsi sul nostro territorio, in relazione a contatti avvenuti in altri Paesi. Nel caso specifico, per segnalare il proprio rientro sul territorio della provincia di Rieti, occorre inviare una email all’indirizzo di posta elettronica del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl di Rieti: sispaslrieti@asl.rieti.it, allegando:

  • un documento d'identità

  • il biglietto aereo

  • il dPLF (modulo di localizzazione digitale)

  • il referto del tampone, antigenico o molecolare, da effettuare obbligatoriamente 48/72 ore prima dell’ingresso nel territorio nazionale 

  • un recapito telefonico per poter essere contattati

Per comunicazioni e informazioni, si possono contattare i numeri 800938875 e 0746279465, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle 8:00 alle 14:00.

 

(ultimo aggiornamento: 30 luglio 2021)