Asl di Rieti e Amazon, inaugurato l'Hub vaccinale a Passo Corese
La struttura di 250 metri quadrati, subito operativa, avrà una capacità di circa 500 somministrazioni di vaccino J&J al giorno
La Asl di Rieti, in collaborazione con Amazon, ha inaugurato oggi l’Hub vaccinale anti Covid-19 della Sabina, il secondo per estensione nel reatino, attivo dal pomeriggio del 2 luglio e aperto al pubblico tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 14:00 alle 20:00.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, dell’Assessore regionale al Lavoro e Politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino, del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, dell’Amministratore Delegato di Amazon Italia Logistica Salvatore Schembri Volpe e delle massime autorità civili della Provincia di Rieti.
L’HUB VACCINALE DELLA SABINA
Realizzato in collaborazione con Amazon, che ha concesso l’uso gratuito dei locali, facendosi anche carico degli allestimenti, il Centro vaccinale consta di sei ambulatori dedicati all’anamnesi e alla somministrazione dei vaccini, due sale di attesa, una sala osservazione, un’area accettazione e un’area emergenza.
Sono attivi, inoltre, i servizi di accoglienza e osservazione diretta e un percorso guidato che aiuterà i cittadini ad eseguire il vaccino velocemente e in totale sicurezza. All’esterno, è disponibile un’ampia area dedicata a parcheggio.
Il nuovo Hub di Passo Corese, oltre ad accogliere i cittadini residenti nel Lazio è stato pensato per vaccinare i dipendenti e il personale dei fornitori di Amazon. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’Azienda nell’assicurare ai suoi dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e in linea con le numerose misure introdotte volte a contrastare la diffusione del Covid-19.
UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO
A gestire il nuovo hub sarà direttamente il personale della Asl di Rieti, con circa 15 professionisti tra medici, infermieri e amministrativi e offrendo una capacità di circa 500 somministrazioni di vaccino J&J al giorno. Pervenire incontro a tutti i cittadini reatini, la Asl di Rieti ha deciso di avviare il nuovo Hub di Passo Corese mantenendo inalterata l’attività vaccinale del centro distrettuale di Poggio Mirteto e del Poliambulatorio di Passo Corese, ampliando quindi ulteriormente l’offerta, grazie a complessivi 6 centri vaccinali in tutta la Provincia di Rieti.
“Oggi abbiamo inaugurato lo strumento che ci consentirà di percorrere l’ultimo miglio di questa campagna vaccinale e di raggiungere l’obiettivo dell’immunità di comunità. L’apertura del nuovo hub è ancora una volta frutto di un lavoro corale e condiviso che vede coinvolti Regione Lazio, Istituzioni locali e privato”, ha dichiarato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, ringraziando Amazon, per la collaborazione e il sostegno dimostrato, l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato e l’assessore al Lavoro Claudio Di Berardino, il consigliere regionale Fabio Refrigeri e l’onorevole Fabio Melilli, che per primo ha creduto nel progetto.
“I tempi sono maturi per trasformare in Covid free la provincia di Rieti. Inizieremo a vaccinare immediatamente e lo faremo a ritmi serrati così da raggiungere entro 30 giorni in prima dose, tutta la popolazione target”, ha affermato D’Innocenzo.
Soddisfatto dell’andamento della campagna vaccinale nel Lazio, prima regione in Italia con l’88% di dosi somministrate sulla popolazione totale, è l’Assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Sono 5,3 milioni le somministrazioni raggiunte e 2,1 milioni di persone nella regione hanno concluso il percorso vaccinale. “Questo traguardo - prosegue D’Amato - ci spinge a spostare ulteriormente avanti il nostro obiettivo e l’apertura del nuovo hub Amazon a Passo Corese rappresenta un passo ulteriore che ci condurrà verso l’immunità di gregge, contiamo infatti di arrivare entro l’8 agosto al 70% di popolazione laziale vaccinata in prima e seconda dose. La collaborazione con il privato rappresenta un valore aggiunto fondamentale, che contribuisce non solo alla ricchezza del territorio, dando lavoro e creando occasioni di sviluppo, ma interviene anche in una fase così particolare per il nostro Paese nella lotta alla pandemia. Uniti potremo riprendere a vivere con serenità”.
“Oggi è per noi è un giorno importante e siamo davvero orgogliosi di poter dare il nostro contributo nell’ambito della campagna vaccinale del Paese con l’apertura di un hub all’interno del nostro centro di distribuzione di Passo Corese. Fin da subito abbiamo accolto con grande entusiasmo questo progetto che rappresenta per noi, non solo un ulteriore modo per prenderci cura dei nostri dipendenti, ma anche un supporto concreto al territorio. Da sempre lavoriamo in sinergia con le istituzioni e con le realtà locali per ascoltare con attenzione e comprendere le loro esigenze con l’obiettivo di realizzare iniziative a beneficio delle persone e delle famiglie che vivono nella comunità, attivando quello scambio di valore tra impresa e territorio che è per noi fondamentale”, ha dichiarato Salvatore Schembri Volpe, Amministratore Delegato di Amazon Italia Logistica.
A sottolineare l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto al Covid-19 è anche l’Assessore al Lavoro e Politiche per la ricostruzione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino. “La sinergia tra Amazon e la Asl di Rieti andrà a vantaggio non solo dei lavoratori e anche della comunità locale. Quando il luogo di lavoro, il territorio, le istituzioni e i servizi pubblici - in questo caso quello sanitario - collaborano è indubbiamente una buona pratica”.
CAMPAGNA VACCINALE
Il centro vaccinale Amazon di Passo Corese e l'ex Bosi di Rieti sono punti di riferimento per la vaccinazione delle persone senza dimora, italiani e stranieri, anche senza permesso di soggiorno. Le persone prese in carico dalla Asl di Rieti sono attualmente 509 e afferiscono a 11 strutture di accoglienza presenti sul territorio della Provincia di Rieti: possono accedere alla somministrazione del vaccino autonomamente, accompagnati dai referenti delle strutture di accoglienza o nel caso si tratti di persone non autosufficienti, attraverso un servizio “a domicilio” istituito dalla Asl di Rieti grazie ad una Unità Sanitaria Mobile.
"Il vaccino è un diritto per tutti e più ampliamo la percentuale di immunizzati e prima saremo in grado di mettere in sicurezza il nostro territorio, anche dal rischio varianti. Attraverso tale attività cerchiamo di raggiungere quelle persone, spesso invisibili, che non hanno la possibilità di accedere alle piattaforme vaccinali e ai sistemi di prenotazione", sottolinea la Direzione Aziendale della Asl di Rieti.
(ultimo aggiornamento: 15 luglio 2021)