Rieti, inaugurato il Centro vaccinale anti Covid-19 alla Caserma Verdirosi
Il nuovo Centro nasce dalla collaborazione tra la Asl di Rieti e la Scuola Interforze per la Difesa NBC e garantirà una media iniziale di 200 vaccini al giorno
La Provincia di Rieti può contare su un nuovo Centro vaccinale anti Covid-19. La struttura, che sorge all’interno del complesso monumentale cinquecentesco della Caserma Verdirosi a Rieti, è stata inaugurata nella mattina di venerdì 30 aprile, alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato, del Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, del Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC Generale E. Emilio Corbucci e delle massime Autorità civili e religiose del reatino.
IL NUOVO CENTRO VACCINALE
Realizzato nel tempo record di una settimana, il Centro allestito nella Caserma Verdirosi si aggiunge a quello già operativo dall’8 febbraio presso l’ex stabilimento Bosi in via Salaria per l'Aquila. Nella nuova struttura appena inaugurata sarà trasferita tutta l’attività vaccinale attualmente collocata presso il Distretto Rieti 1 di via delle Ortensie che, a partire dal 1° maggio, sarà nuovamente disponibile per le attività cliniche e specialistiche.
Il Centro vaccinale della Caserma Verdirosi sarà direttamente gestito da personale della Asl di Rieti, circa 15 persone tra medici, infermieri e amministrativi, e garantirà, attraverso le sue 8 postazioni dedicate alla somministrazione, una media iniziale di 200 vaccini al giorno.
Unica nel suo genere in Italia perché è ubicata all’interno di un complesso monumentale cinquecentesco, la nuova struttura sanitaria è dotata di un Punto accoglienza all’ingresso, nel chiostro di circa 650 metri quadrati sono disposti una Sala di attesa, due Locali accettazione e ritiro certificazioni e una Sala osservazione realizzati con pannelli trasparenti, così da integrarsi con l’ambiente circostante senza alterarne l’estetica. All’interno di una grande sala di circa 200 metri quadrati, è stata allestita un’Area vaccinazioni formata da un corpo centrale in cui sono disposti 6 box: due dedicati all’anamnesi e quattro dedicati alla somministrazione, ognuno dei quali provvisti di due postazioni e di un’area emergenza con uno spazio dedicato alla gestione degli eventi avversi lievi e moderati.
“Un hub vaccinale che nasce in un contesto di assoluto pregio e che ci aiuterà a compiere un passo in avanti nella campagna vaccinale nel reatino. Voglio ringraziare il Comandante Corbucci per la grande collaborazione con l’Esercito Italiano poiché l’esperienza del Covid ci dimostra ogni giorno che solo lavorando tutti insieme riusciremo presto a sconfiggere questo virus” ha commentato l’Assessore D’Amato”.
“Con l’apertura del nuovo centro all’interno della Scuola Interforze per la Difesa NBC, grazie alla proficua collaborazione con il Comandante Emilio Corbucci – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – abbiamo ulteriormente ampliato la collaborazione tra la Asl di Rieti e l’Esercito Italiano, presente da tempo con i suoi militari nelle sedi Drive-In”.
Un momento dell'inaugurazione del Centro vaccinale anti Covid-19 presso la Caserma Verdirosi a Rieti (foto e immagine di copertina: Salute Lazio)
Il Direttore Generale della ASL, ha sottolineato il continuo impegno dell’Azienda sin dall’inizio della pandemia e per uscire al più presto dall’emergenza grazie alla campagna vaccinale con “l’ormai prossima conclusione della vaccinazione di tutti gli over 80 in prima dose” e le quasi “50.000 mila dosi di vaccino somministrate”, ringraziando “tutto il personale aziendale impegnato senza soluzione di continuità nelle attività territoriali e ospedaliere di prevenzione e contenimento del virus”. La Asl di Rieti ringrazia, inoltre, per il sostegno offerto alla realizzazione del nuovo Centro vaccinale, la Fondazione Varrone e il presidente, Antonio D’Onofrio, con cui l’Azienda ha già collaborato per la realizzazione del Centro vaccinale ex Bosi.
L'attività vaccinale ha preso il via il 1° maggio, con la somministrazione delle prime 200 dosi di vaccino, di cui 90 seconde dosi ai farmacisti. Ogni giorno, dalle 8 alle 20, nel nuovo hub sono al lavoro 15 giovani professionisti tra medici, infermieri, operatori sociosanitari e tecnici della Asl di Rieti, per completare la vaccinazione anti Covid-19 over 16 anni, sul territorio della provincia di Rieti, insieme al personale impegnato presso i centri ex Bosi, Magliano Sabina, Poggio Mirteto e al domicilio dei pazienti non autosufficienti.
8-9 E 15-16 MAGGIO: OPEN DAY VACCINAZIONI
Con l'obiettivo di imprimere un'accelerazione alla vaccinazione anti Covid-19, la Asl di Rieti ha deciso di organizzare due weekend dedicati alla vaccinazione, con vaccino AstraZeneca, agli over 50 e alle persone appartenenti alle “categorie prioritarie” della provincia di Rieti, nell'hug vaccinale della Caserma Verdirosi, inaugurato una settimana fa. Per accedere alla vaccinazione, le categorie interessate dovranno recarsi presso piazza Beata Colomba:
sabato 8 maggio e domenica 9 maggio (ore 8.00-22.00)
sabato 15 maggio e domenica 16 maggio (ore 8.00-22.00)
Durante le prime due giornate, sabato 8 e domenica 9 maggio saranno vaccinati tutti gli over 50 anni e tutte le categorie prioritarie a prescindere dall’età: Forze Armate, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Operatori sanitari aderenti agli Ordini professionali, personale delle Comunità residenziali, socio sanitarie e socio assistenziali, civili, religiose. In ogni giornata la Asl di Rieti eseguirà un massimo di 400 vaccini.
La prenotazione avverrà sul posto a partire dalle ore 8. All’ingresso, verrà richiesto da personale preposto della Asl di Rieti, un documento di riconoscimento in corso di validità e la tessera sanitaria e nel caso delle persone appartenenti alle categorie prioritarie, anche un documento che ne comprovi l’attività lavorativa. Prima di accedere all’Area vaccinale, per agevolare l’utenza nel percorso vaccinale ed evitare assembramenti, ogni prenotato dovrà esibire il numero di prenotazione, la fascia oraria di riferimento per l’esecuzione della vaccinazione e la scheda anamnestica da pre-compilare.
(ultimo aggiornamento: 7 maggio 2021)