Rieti, Vaccinazioni anti Covid: somministrazione ai soggetti fragili e attestato vaccinale

Sabato 20 e domenica 21 vaccinazione anti Covid alle persone con obesità e dal 29 marzo ai pazienti diabetici. Dal 20 marzo, rilascio dell'attestato vaccinale a chi ha completato prima e seconda dose

Prosegue la campagna vaccinale in Provincia di Rieti. Il numero totale di vaccini somministrati supera le 23.000 dosi, attestandosi a 23.314.

Dal pomeriggio del 19 marzo, dopo la sospensione precauzionale disposta dall’AIFA, sono state riavviate le vaccinazioni AstraZeneca, presso il Distretto Rieti 1 di via delle Ortensie. Le persone che avevano prenotato il vaccino AstraZeneca prima della sospensione saranno richiamate dalla Asl di Rieti, che fornirà a ciascuno un nuovo appuntamento, sia per la prima che per la seconda dose.

Da giovedì 1° aprile sarà possibile effettuare la vaccinazione anti Covid-19 anche di notte, inizialmente fino alle 22 e successivamente, se il numero delle dosi di vaccino lo consentiranno, fino alle 24. “Si tratta di uno sforzo straordinario – spiega il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – ma necessario per velocizzare al massimo la vaccinazione sul territorio della provincia di Rieti. Vogliamo fare in fretta e bene e vaccinare il numero maggiore di persone nel più breve tempo possibile. Iniziamo la sperimentazione dell’orario notturno, dal centro vaccinale ex Bosi, un modello, per la gestione dell’attività vaccinale anti-covid19 e la presa in carico dei pazienti. Un modello che vogliamo utilizzare anche negli altri centri vaccinali che presto attiveremo in altre aree del capoluogo e della provincia”.   

In occasione delle festività pasquali, il 4 aprile Pasqua e il 5 aprile Lunedì dell’Angelo, l’attività della rete drive-in territoriale per l’esecuzione dei tamponi e la Campagna vaccinale proseguirà senza variazioni di rilievo. Giorni e orari di apertura delle sedi di vaccinazione sono indicati sul sito della Asl di Rieti. 

 

VACCINAZIONI PER PAZIENTI CON OBESITÀ

Domani, sabato 20 marzo, presso il Centro vaccinale del Laboratorio Analisi dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti, a partire dalle 11 si svolgerà la prima giornata dedicata ai pazienti con obesità, chiamati ad effettuare il vaccino attraverso le aree specialistiche della Diabetologia e Pneumologia aziendali. L’iniziativa della Asl di Rieti, dedicata ai pazienti estremamente vulnerabili, verrà replicata domenica 21 marzo dalle 8 alle 20.

 

VACCINAZIONI PER PAZIENTI CON DIABETE

Da lunedì 29 marzo, presso il centro vaccinale ex Bosi di Rieti, la Asl di Rieti inizierà a vaccinare le prime 150 persone in trattamento attivo presso il servizio di Diabetologia della Asl di Rieti diretto dalla dottoressa Anna Rita Aleandri, precedentemente individuate per gravità della patologia.

 

VACCINAZIONI PER PAZIENTI FRAGILI E OVER 80

La priorità d’accesso alle persone vulnerabili ed estremamente vulnerabili riguarda, tra gli altri: 

  • gli over 80 anni

  • i pazienti oncologici

  • i pazienti affetti da SLA e da altre patologie che richiedono la presa in carico delle Aree specialistiche 

Grazie all’attività del servizio di Assistenza Proattiva Infermieristica, le dosi di vaccino somministrate al domicilio dei pazienti non autosufficienti ed estremamente vulnerabili hanno superato quota 1.000 (1.112), come ad esempio i pazienti affetti da SLA, che hanno effettuato la prenotazione al numero 800.118.800.

La vaccinazione al domicilio delle persone non autosufficienti e la vaccinazione delle persone estremamente fragili è in corso tutti i lunedì presso la Casa della Salute di Magliano Sabina e il Distretto Salario Mirtense. Ogni lunedì, presso il centro vaccinale ex Bosi, saranno inoltre vaccinate le persone vulnerabili in cura presso le aree specialistiche di riferimento aziendali, verranno chiamate direttamente dalla Asl di Rieti per la prenotazione della prima e della seconda dose di vaccino.

Sono aperte le prenotazioni, sul link prenotavaccino-covid.regione.lazio.it, per i soggetti vulnerabili che sono in possesso delle esenzioni per: Fibrosi Polmonare idiopatica RHG010, Sclerosi Polmonare Amiotrofica RF0100 - Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla 046.340, Miastenia Gravis RFG101, Miastenia Gravis RF0180 - Polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, Miastenia Gravis RF0181- Neuropatia motoria multifocale, Miastenia Gravis RF0182 - Sindrome di Lewis-Summer, Patologie neurologiche disimmuni RF0183 - Sindrome di Guillan Barrè, Fibrosi cistica 018.277.0, Fibrosi cistica 008.571.2 - Cirrosi epatica alcolica, Fibrosi cistica 018.571.5 - Cirrosi epatica senza menzione di alcol, pazienti con diagnosi di cirrosi epatica 008.571.6 - Cirrosi biliare, pazienti affetti da talassemia RDG010 - Talassemie, Sindrome di down 065.758.0, Invalidi civili al 100% titolari di assegno di accompagnamento C02, Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi C05.

Sono aperte le prenotazioni aperte, sempre attraverso il link prenotavaccino-covid.regione.lazio.it, anche per gli over 70.

Proseguono inoltre presso la Asl di Rieti i programmi di screening oncologici per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina, della mammella e del colon-retto. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero verde 800.64.69.99 (attivo dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00) o scrivere una mail a segreteria.screening@asl.rieti.it.

Si è conclusa, invece, la vaccinazione dei pazienti oncologici in trattamento attivo presso il reparto di Oncologia Medica dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti diretto dalla dottoressa Anna Ceribelli. Nelle giornate del 1° marzo, dell’8 e del 15 marzo, sono stati sottoposti alla vaccinazione presso il centro ex Bosi 400 pazienti. 

 

ATTESTATO VACCINALE

Dal 20 marzo, al completamento del ciclo - prima e seconda dose - sarà possibile richiedere l’attestato vaccinale.Il sistema AVR (Anagrafe Vaccinale Regionale) rilascerà al fascicolo sanitario elettronico (FSE) di ogni assistito che ha completato il ciclo vaccinale l’attestato vaccinale dotato di sigillo digitale della Regione Lazio, dove saranno riportati:

  • i dati anagrafici

  • la data di prima e seconda somministrazione

  • il tipo di vaccino somministrato

  • il codice AIC (autorizzazione all'immissione in commercio) 

  • il lotto di produzione

L’attestato sarà dotato di un QR Code per verificarne l’autenticità attraverso l’App SaluteLazio.

 

(ultimo aggiornamento: 2 aprile 2021)