Inaugurazione Centro vaccinale all'ex Bosi: al via i vaccini per gli over 80
Apertura del nuovo Centro, in via Salaria per L'Aquila, nel giorno dell'avvio della campagna di vaccinazione anti Covid per gli over 80 nella Regione Lazio
È stato inaugurato lunedì 8 febbraio il nuovo Centro anti Covid-19 di Rieti, all’interno dell’ex fabbrica Bosi, in via Salaria per L’Aquila. Taglio del nastro alle 10.30 alla presenza delle massime autorità provinciali e regionali, che hanno annunciato la piena operatività della struttura. I primi a essere vaccinati saranno gli ultraottantenni che si sono prenotati attraverso i medici di famiglia o il portale web regionale e, a seguire, la somministrazione riguarderà le altre fasce di popolazione, secondo l’ordine di priorità stabilito dal piano vaccini anti Covid-19.
Ad accogliere l’assessore alla Sanità e all’Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato,il Direttore Sanitario della Asl di Rieti Assunta De Luca e il Direttore Amministrativo Anna Petti, che hanno portato i saluti del Direttore Generale Marinella D’Innocenzo e il presidente della Fondazione Varrone Antonio D’Onofrio.
L’apertura ha coinciso con l’avvio della campagna vaccinale over 80 anni. Tra i primi 69 vaccinati, in mattinata, una donna di 102 anni Teofile Girolama di Castel S. Angelo e un uomo di 100 anni, Nunzio Petrongari di Cittaducale, comuni in provincia di Rieti.
“Il nostro sforzo sarà ancora una volta massimo, confidiamo nella responsabilità di ogni singolo cittadino per una adesione convinta al vaccino, unico strumento utile per lasciarci alle spalle uno dei periodi più bui degli ultimi anni”, ha dichiarato il Marinella D’Innocenzo, Direttore Generale della Asl di Rieti. "Una tappa importante per la campagna vaccinale della Asl di Rieti" in un Centro che sarà in grado di "somministrare fino a 600 dosi al giorno", ha sottolineato il Direttore Sanitario della Asl di Rieti, Assunta De Luca.
IL CENTRO VACCINALE
Il nuovo Centro vaccinazioni anti Covid-19, realizzato dalla Fondazione Varrone e dalla Asl di Rieti, ha una superficie coperta di 540 metri quadrati più il piazzale, i parcheggi e un’area emergenza.
La struttura è stata attrezzata dalla Fondazione in tempi record e affidata in comodato gratuito alla Asl chiavi in mano e a costo zero per la sanità pubblica. Alla sistemazione della strada d’accesso e delle aree circostanti ha provveduto la Provincia, bonificando un’ampia area di sua proprietà inutilizzata da anni.
Il Centro vaccinazioni all’ex Bosi, aperto dal martedì alla domenica dalle 8 alle 20, potrà contare su venti professionisti tra medici, infermieri operatori socio sanitari e amministrativi. Il Centro ospita dieci Ambulatori in grado di erogare servizi di raccolta dati, anamnesi e somministrazione del vaccino, mentre ai lati della struttura si trovano una sala d’attesa e un’area osservazione post vaccinazione. Sono attivi, inoltre, i servizi di accoglienza e osservazione diretta e un percorso guidato che aiuterà i cittadini ad eseguire il vaccino velocemente e in totale sicurezza.
L’apertura del Centro vaccinale è frutto di una proficua sinergia tra gli Enti, a vario livello territoriale, che in breve tempo hanno contribuito a rendere operativa la struttura, che apre la strada alla vaccinazione di tutta la popolazione reatina. “Una inaugurazione significativa quella di oggi di un grande centro per la campagna di vaccinazione sugli over 80 che parte oggi in tutta la Regione, ha sottolineato l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.L'obiettivo, stante le quantità di dosi di vaccino ad oggi disponibili e garantendo sempre la seconda dose, è di concludere gli over 80 entro i primi giorni del mese di maggio. Qualora ci dovesse essere poi un aumento delle dosi a disposizione verranno anticipati gli appuntamenti e aumentati i punti di somministrazione che oggi, a causa della scarsità delle dosi, non possono essere ulteriormente ampliati”.
“Sentiamo forte la preoccupazione per la crisi economica e sociale che nel Paese potrebbe seguire quella sanitaria, ha affermato il presidente della Fondazione Varrone Antonio D’Onofrio. Questo Centro, dando una spinta formidabile alle vaccinazioni, può accelerare il ritorno alla normalità. Come Fondazione siamo stati felici di affiancare la ASL in questa realizzazione: ora tocca ai cittadini fare la loro parte, vaccinandosi e rispettando le regole. Soltanto così usciremo da questa pandemia”.
Un momento dell'inaugurazione del Centro vaccinazioni anti Covid-19 all'ex Bosi di Rieti