Asl di Rieti, al via i corsi di formazione sulla sicurezza a scuola
L'iniziativa è parte integrante di un "Piano sicurezza scuole", che coinvolge nella formazione docenti e dirigenti scolastici e prevede anche un'indagine di sieroprevalenza per tutto il personale scolastico della Provincia
La formazione sanitaria ai tempi del Covid è la risposta per affrontare un ritorno a scuola in sicurezza. Per questo la Asl di Rieti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti, ha predisposto un evento formativo rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Rieti, individuati come referenti per l’emergenza Covid nei 44 plessi scolastici del territorio.
FORMAZIONE PER LA SICUREZZA A SCUOLA
La giornata di formazione si è svolta lunedì 7 settembre presso l’aula Magna della Asl di Rieti in Via del Terminillo 42. Si tratta del primo evento formativo dedicato alle attività di competenza sanitaria da porre in essere in previsione della ripresa delle attività didattiche.
Un team di specialisti, tra infettivologi, epidemiologi, tecnici della prevenzione, igienisti, medici ed infermieri aziendali, hanno approfondito i temi relativi alla prevenzione e al contenimento del virus.
Sono stati inoltre presentati alcuni studi epidemiologici in ambito scolastico ed è stato illustrato il Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità sulle norme preventive a scuola. Il documento redatto dall’ISS, in previsione della riapertura delle scuole, intende offrire un supporto operativo ai decisori e agli operatori nel settore scolastico e nei Dipartimenti di Prevenzione che sono a pieno titolo coinvolti nella prevenzione/nel monitoraggio e nella risposta a casi sospetti/probabili e confermati di COVID-19. Ai partecipanti sono stati presentati i possibili scenari in cui verrà disposto l’isolamento domiciliare.
All’iniziativa erano presenti il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, il Direttore Sanitario aziendale Assunta De Luca e il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Giulia Vinciguerra.
INDAGINE DI SIEROPREVALENZA
Prosegue in questi giorni l’indagine di sieroprevalenza rivolta a tutte le figure professionali della scuola. Finora sono 2.501 le richieste di adesione formalizzate e 1727 i test sierologici eseguiti dagli operatori del servizio di assistenza proattiva infermieristica API.
Il servizio API, attivo dal mese di luglio, si occupa dell’assistenza territoriale per la gestione e cura di pazienti fragili, nonché delle attività di prevenzione e contenimento del Covid-19.
La Direzione aziendale, in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico, ha deciso di agevolare ulteriormente il personale della scuola, consentendo l’esecuzione del test gratuito, anche senza prenotazione, fino al 10 settembre. È possibile usufruire esclusivamente di tale modalità presso il Laboratorio analisi dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti, nel pomeriggio dalle 13 alle 17:30.