Covid, al de' Lellis un estrattore per la ricerca dell'RNA virale nel tampone oro-nasofaringeo

Nel Laboratorio analisi del de' Lellis di Rieti è stato installato un macchinario per processare i campioni con maggiore rapidità, accelerando la diagnosi nei casi sospetti e in caso di cluster

Esami più rapidi grazie a tecnologie d’avanguardia. Da metà agosto, infatti, presso il Laboratorio analisi dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti  è possibile eseguire i test di biologia molecolare per Covid-19, amplificando al massimo la potenza di analisi dei campioni, grazie all’installazione di un estrattore molecolare di ultimissima generazione per la ricerca dell’RNA virale nel tampone oro-nasofaringeo. La Asl di Rieti è la prima Azienda sanitaria in Italia in cui è stato installato il macchinario.  

L'estrattore offre numerosi vantaggi, tra cui campioni processati con maggiore rapidità, diagnosi più veloce nei casi sospetti e in caso di cluster, ossia in presenza di un gruppo di casi collegati nella stessa zona e nello stesso periodo di tempo.  

 

IL LABORATORIO ANALISI DEL DE’ LELLIS

Il Laboratorio analisi dell’Ospedale De Lellis è stato già da tempo promosso da Spoke ad Hub, al pari di altri laboratori regionali, ai sensi e per effetto del Decreto del Commissario ad acta n.261 del 5 luglio 2019. Tale caratteristica, che non subirà variazioni future, ha consentito alla struttura di ampliare ulteriormente le procedure operative e di estendere l’erogazione delle prestazioni, caratterizzate da modelli innovativi e di alta valenza professionale.

Dallo scorso 18 giugno, il personale sanitario e tecnico del Laboratorio analisi ha eseguito 3279 tamponi oro-nasofaringei e 5000 test di sieroprevalenza per ricerca IgG Covid-19.  In tale data, inoltre, il Laboratorio analisi dell’ospedale de’ Lellis di Rieti, ha superato positivamente il "proficiency test" dell'INMI Lazzaro Spallanzani di Roma, con la contestuale certificazione del circuito CoroNET Lazio: un risultato importante che ha permesso di eseguire i test molecolari con un abbattimento dei tempi e dei costi e un forte segnale di attenzione da parte dell’Azienda e della Regione Lazio.