Ludopatia, il servizio di auto-mutuo aiuto della Asl di Rieti

Il Gruppo di auto-mutuo aiuto aiuta persone con dipendenze patologiche e loro familiari. Contatti e servizi offerti in Provincia di Rieti

La ludopatia, o dipendenza da gioco d'azzardo, è un disturbo del comportamento che si configura con un bisogno incontrollato e crescente di giocare scommettendo dei soldi. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel “Libro Blu”, il rapporto annuale sullo stato dei giochi in Italia, oltre 1,3 milioni di italiani sono malati patologici di dipendenza da gioco d'azzardo ma solo poco meno del 10% (circa 12 mila) è in cura.

La ludopatia è un vero e proprio disturbo psicopatologico che coinvolge l’area psicologica, fisica e sociale, nonché approcci complementari, come i gruppi di auto-mutuo aiuto. All’interno della UOSD Dipendenze e Patologie d'Abuso, struttura funzionale della Asl di Rieti che garantisce l’unitarietà della programmazione, dell’organizzazione e della valutazione dei processi assistenziali rivolti a coloro che presentano problemi di uso/abuso di sostanze psicoattive e dipendenze in genere, è attivo un Gruppo di auto-mutuo aiuto.

Il Servizio dell'Azienda Sanitaria Locale di Rieti si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione di dipendenze patologiche da sostanze psicoattive legali ed illegali, ma anche di nuove dipendenze patologiche, come gioco d’azzardo, Internet addiction, comportamenti compulsivi in generale.

 

IL GRUPPO DI AUTO-MUTUO AIUTO

Il principio dell'auto-mutuo aiuto sostiene che aiutando un altro si aiuta se stessi. L’esistenza di questi servizi pone sullo stesso piano di solidarietà chi aiuta e chi è aiutato e permette di attivare risorse e capacità di reazione che l'attuale situazione di disagio sembra aver messo in crisi.

Il Gruppo di auto-mutuo aiuto dà la possibilità di esprimere il proprio disagio e provare un senso di condivisione; fornisce, inoltre, l'opportunità di riacquistare fiducia in se stessi e sentirsi utili per sé e per altri.

 

UOSD DIPENDENZE E PATOLOGIE D'ABUSO: CONTATTI E SERVIZI

Nella struttura della Asl a Rieti, sede di via Salaria per Roma n.36, sono attivi:

  • Gruppo giocatori patologici, aperto giovedì dalle 17.30 alle 19.00 - tel. 0746 278932/25. Referente: dr.ssa R. Pacifico; e-mail: sert@asl.rieti.it

  • Due gruppi per persone alcol dipendenti, aperto lunedì dalle 15.30 alle 17.00 e mercoledì dalle 16.30 alle 18.30 - tel. 0746 278922 

 

A Poggio Mirteto, nella sede della Caritas in località Macchiarella, è attivo:

  • Gruppo persone con dipendenza patologica e familiari, aperto lunedì dalle 18.00 alle 19.30 - tel. 0746 278922

A Passo Corese, nella sede del Distretto Sanitario, è presente:

  • Gruppo alcol dipendenti, aperto mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 - tel. 0746 278922 

Ad Antrodoco, nella sede del Distretto Sanitario, è attivo:

  • Gruppo alcol dipendenti, aperto giovedì dalle 10.30 alle 12.15 - tel. 0746 278922

A Sant'Elpidio, presso la Sala riunioni del Distretto Sanitario (Strada provinciale per S. Elpidio, bivio Petrignano) è attivo:

  • Gruppo alcol dipendenti, aperto mercoledì dalle 15.00 alle 16.30 - tel. 0746 278922