Vacanze estive, alla Asl di Rieti informazioni e vaccini utili

Per viaggi di lavoro o vacanze in Paesi esotici e tropicali, ci si può rivolgere all'Ambulatorio di Medicina del Turismo e delle Vaccinazioni Internazionali della Asl di Rieti per informazioni e vaccinazioni

Con le vacanze estive alle porte, cresce la voglia di viaggiare. Prima di partire, però, è bene essere informati sui pericoli per la salute legati al Paese di destinazione, a seconda delle condizioni infettivologiche delle mete dei viaggi. I sempre più numerosi cittadini della Provincia di Rieti, che si recano in Paesi esotici e tropicali, per lavoro o per trascorrere le vacanze estive, sono perciò invitati ad adottare le precauzioni comportamentali consigliate e le indicazioni di vaccino e chemioprofilassi più opportune.

L’Ambulatorio Medicina del Turismo e delle Migrazioni e Vaccinazioni Internazionali, all’interno dell’Unità di Malattie Infettive dell’Ospedale San Camillo de’ Lellis di Rieti, diretta dal dott. Mauro Marchili, è la struttura della Asl di Rieti preposta alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie del viaggiatore.

 

AMBULATORIO DI MEDICINA DEL TURISMO/VACCINAZIONI INTERNAZIONALI

La Asl di Rieti è da sempre impegnata nella tutela della salute dei viaggiatori e nell’informazione dei rischi in cui gli stessi potrebbero imbattersi.

Nell’Ambulatorio di Medicina del Turismo, nel corso del 2018 sono state praticate oltre 200 vaccinazioni, di cui la maggioranza contro Febbre gialla, Epatite A, Tifo.

La gestione degli appuntamenti è effettuata direttamente dal personale dell’Ambulatorio: ciò permette di garantire una priorità di accesso all’Ambulatorio stesso in base a quanto rilevato telefonicamente o acquisito “in vivo” dall’utente (data di partenza, destinazione, tipologia e durata del viaggio, eventuale necessità di somministrare i vaccini in più sedute).

Per viaggiare in tranquillità nei Paesi tropicali o comunque esotici – precisa il dottor Fabio Gemelli, referente dell’Ambulatorio di Medicina del Turismo/Vaccinazioni Internazionali della Divisione di Malattie Infettive dell’Ospedale de’ Lellis – è necessario predisporre per tempo, in funzione del Paese di soggiorno, le opportune misure di vaccino e chemioprofilassi, senza comunque abbassare la guardia, una volta giunti a destinazione, verso le corrette norme comportamentali, igieniche e di buon senso. 

 

VACCINAZIONI DISPONIBILI

Presso l’Ambulatorio della Asl di Rieti è possibile eseguire tutte le vaccinazioni raccomandate in funzione della situazione epidemiologica dell’area da visitare (valutata in tempo reale), comprese quelle “internazionali” come l’anti-febbre gialla e l’anti-encefalite giapponese. Inoltre, continua Gemelli, offriamo un Servizio di consulenza antimalarica con prescrizione della chemioprofilassi più indicata ed informazioni “individualizzate” in base alla meta, all’itinerario, allo scopo, alla durata ed alla tipologia del viaggio con consegna all’utente di materiale informativo-divulgativo in materia”.

Personale medico specializzato, infettivologi e tropicalisti, provvedono preliminarmente ad una valutazione delle condizioni di salute prima della partenza, soprattutto in presenza di patologie (diabete, malattie cardiovascolari) o condizioni (gravidanza, età avanzata) che potrebbero controindicare o limitare un determinato viaggio.

Il viaggiatore, infine, viene invitato a ripresentarsi in Ambulatorio qualora, al rientro in Italia, presenti segni o sintomi suggestivi di patologie d’importazione (febbre, diarrea, prurito).  

 

L'Ambulatorio è aperto, previo appuntamento, il martedì e il giovedì dalle 11.00  alle 13.00