Ondate di calore, i consigli della Asl di Rieti per un'estate sicura
Come vincere il caldo. Le indicazioni della Asl di Rieti e i comportamenti da adottare per affrontare le ondate di calore
Sole, temperature elevate e afa. Le condizioni meteorologiche dell’estate, in particolare quando si verifica un’ondata di calore, possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione generale e di sottogruppi di popolazione a maggior rischio.
La Asl di Rieti, da alcuni giorni, ha messo a punto un Piano per tutelare la popolazione più a rischio, fornendo consigli utili a tutti i residenti del reatino per vincere il caldo e trascorrere un’estate in sicurezza.
COS’É UN’ONDATA DI CALORE?
Il termine “ondata di calore” è entrato a far parte del vocabolario corrente per indicare un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, in alcuni casi associate ad alti valori di umidità relativa e che persistono per diversi giorni.
I rischi per la salute dipendono, oltre che dalla sua intensità, soprattutto dalla sua durata.
CONSIGLI UTILI
Una serie di semplici abitudini e precauzioni adottate dalla popolazione, sottolinea la Asl di Rieti, possono contribuire notevolmente a ridurre gli effetti nocivi delle ondate di calore sulla salute.
Le principali sono:
uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
utilizzare un abbigliamento leggero e adeguato
rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro
ridurre la temperatura corporea
ridurre il livello di attività fisica
bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta
conservare correttamente i farmaci in macchina
adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio
sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio
IL PIANO DELLA ASL DI RIETI
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti, all’inizio della stagione estiva, ricorda i comportamenti da adottare per ridurre al minimo gli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Oltre alla popolazione residente, altre fasce di popolazione più a rischio quando fa molto caldo sono:
anziani
malati cronici
persone non autosufficienti
persone che assumono regolarmente farmaci
neonati e bambini piccoli
persone, anche giovani, che svolgono lavori intensi all’aria aperta ed esercizio fisico
Consultare il medico di famiglia, in caso di necessità, perché conosce meglio le condizioni di salute, le malattie preesistenti, la quantità e il tipo dei farmaci assunti dai suoi assistiti, dal momento che il caldo può potenziare l’effetto di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari.
Durante la stagione estiva è opportuno effettuare più frequentemente il controllo della pressione arteriosa e richiedere il parere del medico per eventuali aggiustamenti della terapia.
Nessuna iniziativa deve essere, infatti, assunta autonomamente circa l’eventuale sospensione, anche temporanea, di terapie farmacologiche già in atto.
In caso di bisogno, durante le ore notturne o nei giorni festivi, rivolgersi al Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica) del territorio di residenza, chiamando il numero verde 800.19.99.10.
Il servizio è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 20 fino alle ore 8 del giorno successivo, mentre il sabato, la domenica e/o altre festività è operativo dalle ore 10 del sabato o della giornata prefestiva fino alle ore 8 del lunedì o del primo giorno non festivo.
In caso di malore improvviso, la Asl di Rieti consiglia di attivare il Servizio di Emergenza Sanitaria, chiamando il 118.
In attesa dei soccorsi è necessario:
mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato
cercare di raffreddare velocemente il corpo ventilandolo o utilizzando acqua fresca
far bere molti liquidi
non somministrare farmaci antipiretici
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti ricorda inoltre che il “Piano Operativo Regionale di Intervento per la Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore”, attivato dalla Regione Lazio, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, a tutela degli anziani che rimangono soli nel periodo estivo e degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sarà operativo dal 1 giugno 2019 al 15 settembre 2019.
Ulteriori informazioni sul Piano sono disponibili direttamente sul sito della Asl all’indirizzo www.asl.rieti.it all’interno della specifica sezione denominata “Estate sicura – come vincere il caldo”.
Saranno in funzione i “Sistemi di allarme città-specifici” attivati dal Ministero della Salute in molte città, tra le quali Rieti, per monitorare le condizioni meteo-climatiche, con l’obiettivo specifico di aiutare i cittadini a prevenire rischi per la salute legati alle temperature torride.
I bollettini giornalieri di allarme sono direttamente consultabili sul portale istituzionale del Ministero della Salute – www.salute.gov.it/caldo – e sul sito del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio – www.deplazio.net.