Malattia renale, lo screening nefrologico alla Asl di Rieti

Malattia renale, lo screening nefrologico alla Asl di Rieti

Prevenzione delle malattie renali: screening e servizi dell'UOC di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale San Camillo de' Lellis di Rieti

La malattia renale colpisce 850 milioni di persone nel mondo e le forme croniche rappresentano la sesta causa di morte a livello mondiale. In Italia, la malattia renale cronica colpisce circa del 10% della popolazione generale (fino al 40% degli anziani) e rappresenta una delle prime cause di morte. I dati, diffusi di recente in occasione della Giornata Mondiale del Rene, costituiscono l’occasione per aumentare la consapevolezza sull’importanza di identificare la malattia renale in fase precoce per prevenirne l’evoluzione e le complicanze.

Nel corso dell’iniziativa organizzata dall’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, Asl Rieti –Perseo: insieme per la prevenzione, nei giorni 13 e 14 aprile, tra gli screening gratuiti eseguiti dal personale sanitario è stato proposto lo screening nefrologico per la prevenzione delle patologie del rene. Ne parla a Bussola Sanità il dott. Walter Valentini, Direttore dell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale San Camillo de’ Lellis di Rieti.

 

MALATTIA RENALE, SCREENING NEFROLOGICO

La malattia renale indica un’alterata funzione dei reni e si manifesta “in maniera silente”, avverte il dott. Valentini. Lo screening è rivolto alla misurazione della pressione arteriosa, a una raccolta anamnestica delle proprie condizioni di vita, a un controllo con stick dell’esame delle urine e all'effettuazione di un prelievo di sangue per controllare l’azotemia, la creatinina, la glicemia, gli elettroliti – il sodio, il cloro, il potassio – a un controllo anche sull’emoglobina e sull’ematocrito, due elementi importanti dell’esame emocromocitometrico.

 

FATTORI DI RISCHIO

La prevenzione dei fattori di rischio può contribuire a ridurre in modo significativo la morbidità e la mortalità della malattia renale.

L’ipertensione, il diabete, la dislipidemia, ovvero l’incremento del colesterolo e dei trigliceridi nel nostro sangue, sono cofattori che possono danneggiare nel tempo la funzione renale.

In particolare, il diabete può condurre alla nefropatia diabetica. 


PREVENZIONE DELLE MALATTIE RENALI

La prevenzione delle malattie renali passa dall’attenzione agli stili di vita

Come sottolinea il dott. Valentini, i nefrologi raccomandano di seguire alcune regole d’oro per la salute dei reni:

  1. mantenere una vita attiva e stare in forma

  2. controllare i livelli di zucchero nel sangue

  3. controllare la pressione sanguigna

  4. seguire una dieta sana e bilanciata

  5. mantenere un corretto e regolare apporto di liquidi

  6. non fumare

  7. non assumere farmaci se non su indicazione del medico

  8. mantenere sotto controllo lafunzione renale se ci sono uno o più fattori di rischio

 

 

L’alimentazione gioca un ruolo altrettanto importante, tiene a sottolineare il Direttore di Nefrologia e Dialisi del nosocomio di Rieti.

In primo luogo, occorre fare attenzione al “quantitativo di sale, superiore a quello che viene generalmente consigliato” e poi è opportuno attenersi ad alcuni “consigli pratici: non assumere insaccati o alimenti in scatola, ma soprattutto controllare il sale presente in questi alimenti”.

 

AREA NEFROLOGICA NEL REATINO

Le visite specialistiche nefrologiche si svolgono nei locali siti al 4° piano dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti.

Il trattamento ambulatoriale è offerto in ambulatori attivi anche sul territorio, a Osteria Nuova e Poggio Mirteto, aperti il 1° e 3° lunedì di ogni mese.

Dallo scorso ottobre, inoltre, è attivo anche un ambulatorio di Nefrologia presso la sede Asl di Passo Corese.