Rieti,Open Day pediatrici: Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19

i servizi dell'UOC di Cardiologia dell'Ospedale San Camillo de' Lellis di Rieti
Le patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità e costituiscono uno dei più importanti problemi di salute pubblica. Le malattie ischemiche del cuore e le altre malattie cardiache, infatti, rappresentano rispettivamente la prima e la terza causa di morte in Italia, stando ai dati dell’ultimo Rapporto ISTAT sull’evoluzione recente delle cause di mortalità.
Tra gli screening gratuiti e senza prenotazione eseguiti dal personale sanitario nei giorni 6 e 7 aprile, nel corso dell’iniziativa organizzata dall’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, Asl Rieti – Perseo: insieme per la prevenzione, è stato effettuato l’esame per l’ischemia cardiaca. Ne parla a Bussola Sanità il dott. Amir Kol, Direttore dell’UOC di Cardiologia dell’Ospedale San Camillo de’ Lellis di Rieti.
L’ischemia miocardica o ischemia cardiaca è una mancanza temporanea della quantità di sangue che arriva al cuore e si verifica con la parziale ostruzione delle arterie, come accade nella patologia coronarica.
“Il sintomo tipico di questa patologia è il classico dolore al petto – spiega il dott. Amir Kol, che dirige l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti – che può verificarsi a riposo o durante uno sforzo, quando portiamo le buste della spesa, facciamo una corsa o camminiamo”.
I fattori di rischio più rilevanti sono:
fumo di sigaretta
sovrappeso
obesità
ipertensione arteriosa
elevati livelli di colesterolo nel sangue
Gli screening per l’ischemia cardiaca consistono in “un dosaggio nel sangue dei livelli di colesterolo o degli zuccheri, come la misurazione della glicemia perché il diabete è un fattore di rischio molto importante”. Un altro esame raccomandato è l’elettrocardiogramma, da fare almeno una volta l’anno, sottolinea il dott. Kol, “perché può mostrarci delle alterazioni che altrimenti non saremmo in grado di vedere”.
“La Asl di Rieti è ricca di presidi sia a livello ospedaliero che a livello territoriale”, ha aggiunto il dott. Kol, invitando tutti i cittadini ad effettuare l’elettrocardiogramma di base, esame diagnostico fondamentale per interpretare lo stato di salute del cuore.
Dal 1° marzo, presso l’Ospedale de’ Lellis, sono attivi “ambulatori dedicati” a specifiche patologie cardiache:
CARDIOPATIA ISCHEMICA-EMODINAMICA, aperto il lunedì e il mercoledì dalle 8:00 alle 9:00
ARITMIE-NAO, aperto il martedì e il venerdì dalle 8:00 alle 9:00
SCOMPENSO CARDIACO, aperto giovedì dalle 8:00 alle 9:00
Per prenotare un appuntamento, rilasciato direttamente dal personale infermieristico, è necessario presentare un’impegnativa del medico curante che riporta le indicazioni “Visita Cardiologica di Controllo con ECG” e l’Ambulatorio d’interesse.