Doctor Plus® CARDIO, i vantaggi del telemonitoraggio per medici e pazienti

Gestione e assistenza dei pazienti affetti da scompenso cardiaco con il sistema di telemonitoraggio Doctor Plus® CARDIO in uso al Policlinico Casilino di Roma

In Italia sono oltre 600 mila i pazienti con diagnosi di scompenso cardiaco, ma il numero cresce fino a 3 milioni se si considerano le forme latenti, misconosciute. Lo scompenso cardiaco è un’alterazione della struttura e della funzione cardiaca che provoca un’insufficiente funzione di pompa del cuore. È una delle patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita dei pazienti. Secondo gli ultimi dati diffusi da SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio Ospedale, lo scompenso cardiaco colpisce 1 persona su 6, nel 50% dei casi può risultare fatale e si stima che la sua incidenza raddoppi per ogni decade di età dopo i 45 anni, raggiungendo il 10% oltre i 70 anni.

Il sistema di telemonitoraggio Doctor Plus® CARDIO, messo a punto da Vree Health Italia, si sta rivelando un alleato prezioso in cardiologia, sia per i medici che per i pazienti, come sta dimostrando l’esperienza positiva del Policlinico Casilino di Roma. Bussola Sanità ha intervistato la dott.ssa Annamaria Martino, Responsabile del servizio di Telecardiologia del Policlinico Casilino, il Prof. Leonardo Calò, Direttore del Reparto di Cardiologia e UTIC del Policlinico Casilino e una paziente che sta utilizzando il sistema di telemonitoraggio Doctor Plus® per lo scompenso cardiaco.

 

VANTAGGI E PROSPETTIVE DEL TELEMONITORAGGIO IN CARDIOLOGIA

Per una patologia complessa come lo scompenso cardiaco, trasversale a vari settori della medicina, è necessario un approccio multidisciplinare, come spiega il Prof. Leonardo Calò, Direttore del Reparto di Cardiologia e Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) del Policlinico Casilino di Roma.

Il Primario di Cardiologia ha messo in evidenza i benefici del telemonitoraggio grazie a “informazioni semplici e fruibili” fornite da Doctor Plus® CARDIO: per il paziente, la possibilità di essere seguito ogni giorno “come se l’Ospedale entrasse in casa sua”; per il cardiologo, il vantaggio di “ottimizzare le terapie” e capire se il paziente segue le indicazioni mediche in maniera aderente; per la struttura, un notevole risparmio economico perché si può “ricoverare il paziente in maniera elettiva, anticipando delle situazioni gravi” e accorciando in modo considerevole i tempi di permanenza in ospedale.

 

 

L’esperienza di telemonitoraggio per i pazienti del Policlinico Casilino, che utilizzano i dispositivi Doctor Plus® a domicilio è “sicuramente positiva”, ha sottolineato la dott.ssa Martino, precisando che se le misurazioni vengono effettuate e trasmesse con regolarità, è possibile “prevedere con anticipo episodi di scompenso cardiaco, evitando l’ospedalizzazione dei pazienti”.

 

 

"GRAZIE AL TELEMONITORAGGIO CON DOCTOR PLUS® MI SENTO SEMPRE PROTETTA"

L’utilizzo del telemonitoraggio in cardiologia garantisce una migliore qualità di vita ai pazienti con scompenso cardiaco perché permette di acquisire ogni giorno informazioni cliniche utili all’aggiustamento della terapia, grazie al costante supporto tecnico-gestionale del Centro Servizi che si occupa di monitorare a distanza i pazienti.

A testimoniarlo è Patrizia, paziente affetta da cardiopatia restrittiva, che da maggio 2018 segue la terapia di monitoraggio domiciliare utilizzando i dispositivi Doctor Plus® CARDIO. “Sono molto soddisfatta di questo servizio e mi sento protetta in qualsiasi momento”, racconta Patrizia, assistita con puntualità dagli operatori, pronti a intervenire in presenza di eventuali valori alterati riscontrati nella rilevazione quotidiana dei parametri clinici, in casa e in vacanza. Il servizio offre una continuità assistenziale che rappresenta “una sicurezza per i pazienti”.