Giornata Mondiale del Rene, screening gratuiti al de' Lellis di Rieti
Fino al 17 marzo gli ambulatori dell'Unità di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale de' Lellis di Rieti saranno offriranno screening gratuiti e senza prenotazione
Il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Rene. La Società Italiana di Nefrologia e la Fondazione Italiana del Rene Onlus patrocinano una campagna di sensibilizzazione dal tema: “Kidney Health For Everyone Everywhere - Salute dei Reni per Tutti. Ovunque!”.
L’obiettivo della campagna è la disponibilità di cure nefrologiche su tutti i territori e la riduzione del numero dei pazienti affetti da malattia renale cronica. L’Ospedale de’ Lellis di Rieti aderisce con un’iniziativa che si svolgerà fino al 17 marzo, aprendo le porte dell’Unità di Nefrologia e Dialisi con screening gratuiti e senza prenotazione.
L’INIZIATIVA DELL’OSPEDALE DE’ LELLIS DI RIETI
In occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Unità di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti promuove una settimana diinformazione e prevenzione con esami e visite gratuite e senza prenotazione. “Molti tipi di malattie renali possono essere prevenute, ritardate e/o tenute sotto controllo quando sono adottate misure di prevenzione adeguate”, spiega il dott. Walter Valentini, direttore della Nefrologia e Dialisi del nosocomio di Rieti, che aggiunge: “La malattia renale cronica è probabilmente la quinta causa principale di anni di vita persi entro il 2040”.
L’attività sarà svolta dal 14 al 17 marzo dalle 9 alle ore 14 presso gli ambulatori dell’Ospedale di Rieti operanti al IV° piano, I blocco.
I cittadini potranno effettuare visite nefrologiche, misurazione della pressione arteriosa e esame delle urine con stick. Inoltre, sarà consegnato materiale divulgativo per informare la popolazione sul corretto stile di vita per la salute dei reni e sul “chi-fa-cosa” in caso di malattia renale cronica.
OBIETTIVI DELLA GIORNATA MONDIALE DEL RENE
La Giornata Mondiale del Rene intende sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crescente incidenza delle malattie renali in tutto il mondo e sulla necessità di specifiche strategie di prevenzione.
La ricorrenza annuale pone l’attenzione sui principi di equità ed eguaglianza, sull’accessibilità universale alle cure e su un linguaggio comune paziente-nefrologo.
I NUMERI DELLE MALATTIE RENALI
Oltre 850 milioni di persone nel mondo, più di 2 milioni solo in Italia, soffrono di una malattia renale cronica, una condizione che se non controllata porta alla dialisi e al trapianto e che fa 2,4 milioni di morti l'anno. Le forme croniche rappresentano la sesta causa di morte, mentre le forme acute (AKI) sono responsabili di 1,7 milioni di decessi.
La malattia renale cronica colpisce circa del 10% della popolazione generale (fino al 40% degli anziani), e il 6% della popolazione italiana.
Lo screening di popolazioni a rischio e la diagnosi precoce consentono non solo di prevenire o ritardare le malattie renali allo stadio terminale ma anche di ridurre il pesantissimo carico di invalidità e mortalità che ne discende. Lo screening per le malattie renali resta un intervento primario di assistenza sanitaria.