Bere acqua durante i pasti fa bene o male?
È una domanda che tutti si pongono, ma nessuno sa se è giusto o sbagliato. Gli esperti rispondono
Tra le tante abitudini a tavola, ce ne è una ricca di falsi miti. Bere durante i pasti fa bene o no? Facciamo chiarezza su questo punto, perché circolano troppe informazioni sbagliate, fuorvianti e a volte nocive per la stessa salute.
L’acqua è un elemento fondamentale del nostro corpo e riveste un ruolo importante per il buon funzionamento di quasi tutti i processi fisiologici.
Tutti sono a conoscenza che bere acqua fa bene perché, ad esempio:
- Elimina le tossine
- Idrata gli organi
- Trasporta i minerali alle cellule del corpo
- Aiuta i processi metabolici
Per tutte le ragione sopra citate, si consiglia di bere dai due ai due litri e mezzo di acqua al giorno. Infatti, se non si mantiene un buon bilanciamento idrico, il proprio corpo manda messaggi chiari.
Su Policlinico News rispondono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) che fanno luce su questa abitudine e sui falsi miti che ruotano intorno.
Bere acqua duranti i pasti è fa bene – VERO
È necessario che il cibo venga ammorbidito per facilitare l’azione dei succhi gastrici. Tuttavia, per non rallentare la digestione, è preferibile non bere troppo durante i pasti.
Quando si consuma un pasto equilibrato, l’apporto idrico è comunque garantito grazie alla verdura e frutta che sono costituite per l’80-90% d’acqua.
Bere lontano dai pasti ha un effetto dimagrante – FALSO
L’acqua, che sia liscia o frizzante, non contiene calorie. Può ridurre l’appetito perché bevendo un paio di bicchieri prima del pranzo può favorire la sensazione di pienezza gastrica.
Precisiamo che, i vari tipi di acqua aromatizzata che sono reperibili attualmente in commercio, possono contenere anche 60 calorie per 100 ml. Bisogna fare attenzione a leggere le etichette.
Bere una giusta quantità di acqua durante il pasto – VERO
Bisogna precisare che non si devono superare i tre bicchieri, questo serve a migliorare la consistenza degli alimenti ingeriti, svolgendo un ruolo importante nella digestione.
L’organismo, per assolvere le funzioni primarie, quali la digestione, circolazione e il movimento, produce le tossine. L’idratazione permette al fegato e ai reni di alleggerire il lavoro e facilitare l’eliminazione delle scorie.
Bere molta acqua favorisce la ritenzione idrica – FALSO
La ritenzione idrica dipende dalla quantità di sale e zucchero nei cibi. Questi due elementi attirano l’acqua e la trattengono. Per una corretta alimentazione, bisogna ridurre l’assunzione di alimenti molto salati o zuccherati.