Estate sicura: i consigli degli esperti su come vincere il caldo
Nel caso di malore è consigliato assumere molti liquidi e raffreddare il corpo del paziente con acqua fredda
Con l'arrivo del caldo torrido dell'estate aumentano, purtroppo, i malori che colpiscono maggiormente i soggetti più deboli, come anziani e bambini. Per ridurre al minimo gli effetti negativi sulla salute, provocati delle ondate di calore, gli esperti dell'Azienda Sanitaria di Rieti hanno stilato una lista di consigli utili.
CHIEDERE SEMPRE IL PARERE DEL MEDICO
Prima di qualsiasi altra cosa, consigliano gli esperti, è necessario consultare il proprio medico di famiglia. Il dottore ha presente le condizioni generali, le anamnesi e i farmaci assunti da tutti i suoi assistiti. Quest'ultimo aspetto è particolarmente pressante nel caso di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, in quanto il caldo può potenziarne l’effetto.
Può essere utile, quindi, controllare più volte la pressione arteriosa nel corso dei mesi più caldi e richiedere il parere del medico per eventuali aggiustamenti della terapia. È, inoltre, fondamentale ascoltare il proprio medico ed evitare prendere alcuna iniziativa autonoma.
COSA FARE IN CASO DI MALORE
Nel caso di un improvviso malore è assolutamente necessario contattare il Servizio di Emergenza Sanitaria, chiamando il numero 118 oppure ilnumero unico per le emergenze 112. In attesa dei soccorsi è buona pratica mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato dove cercare di raffreddare velocemente il corpo ventilandolo o bagnandolo con dell'acqua fresca. Altresì, è consigliato far bere molti liquidi e non somministrare farmaci antipiretici.
MONITORARE LE CONDIZIONI METEO
Il Ministero della Salute ha in messo in funzione i “Sistemi di allarme città-specifici” in molte città, tra le quali Rieti, con lo scopo di monitorare le condizioni meteo-climatiche e in particolare di aiutare i cittadini a prevenire rischi per la salute legati alle temperature torride.
In aggiunta alle buone pratiche di prevenzione e risposta alle emergenze, la Direzione Aziendale dell'Asl di Rieti ricorda che dal 1 giugno 2018 al 15 settembre 2018 è attivo il “Piano Operativo Regionale di Intervento per la Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore”, attivato dalla Regione Lazio, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, a tutela degli anziani che rimangono soli nel periodo estivo e degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).