Giornata mondiale per l'igiene delle mani: le iniziative alla Asl di Rieti

Sabato 5 maggio verrà istituito un info point all'ingresso dell'ospedale De' Lellis con distribuzione gratuita di gel idroalcolico

Nel proseguo del suo impegno contro le infezioni e in favore della promozione delle pratiche assistenziali corrette,

La campagna della Giornata mondiale per l'igiene delle mani, fortemente voluta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è incentrata quest’anno sul ruolo dell'igiene nella prevenzione della sepsi. La sepsi, o setticemia, in tutto il mondo colpisce più di 30 milioni di pazienti ogni anno. Per questo un semplice gesto come il lavaggio accurato delle mani, riduce del 30% il rischio di infezioni

L'Azienda Sanitaria di Rieti aderisce all’appello dell’OMS e punta alla prevenzione promuovendo una giornata di sensibilizzazione, il 5 maggio presso l'Ospedale San Camillo de' Lellis di Rieti. 

 

SEPSI: IL RISCHIO?

I soggetti colpiti da un'infezione possono sviluppare una forma di sepsi. Il rischio può aumentare ulteriormente e aggravare la salute di donne incinte, neonati, anziani, immunodepressi e pazienti con malattie croniche. 

Le nostre mani sono un ricettacolo naturale di germi (alcuni non patogeni, altri invece molto pericolosi) che possono proliferare e sopravvivere anche per ore sulle superfici: telefoni, maniglie, tavoli, tastiere del computer, asciugamani o altri oggetti e da qui possono essere trasmessi ad altri attraverso le mani. Questi germi possono causare molte malattie, dalle più frequenti e meno gravi, come l'influenza e il raffreddore, a quelle più severe come le infezioni correlate all’assistenza (ICA).

Secondo uno studio Usa sono sufficienti cinque giorni di pulizia profonda per ottenere una diminuzione della crescita batterica pari al 91%. Il tempo ottimale di un lavaggio è, indicativamente, quello necessario per cantare tanti auguri a te. 


"Il lavaggio delle mani è importante nel contesto ospedaliero ma anche nella vita di tutti i giorni - ha dichiarato il Professor Fabrizio Pregliasco, Sovrintendente sanitario dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi -. Ricordarsi di eseguire questo atto semplice, e di ripeterlo spesso in situazioni di rischio di contaminazione, proteggerà noi stessi e le persone a noi vicine".

Si tratta di rimedi tanto semplici e quotidiani, quanto sottovalutati, come sottolinea l'Unicef: "Lavarsi le mani con il sapone in alcuni momenti della giornata - in particolare prima di mangiare o cucinare e dopo essere stati in bagno - può ridurre di oltre il 40%la mortalità per diarrea e di circa il 23% l'incidenza della polmonite e delle altre infezioni respiratorie acute". 

 

L'EVENTO ALL'OSPEDALE DE LELLIS DI RIETI 

Sabato 5 maggio si svolgerà, presso l’ospedale de’ Lellis di Rieti, una mattinata dedicata all' informazione dei cittadini sull’importanza dell’igiene delle mani e sull’utilizzo del gel idroalcolico.

L'appuntamento è fissato dalle 8 alle 14, con la presenza di personale sanitario e studenti di Scienze Infermieristiche all’ingresso dell’Ospedale. Presso “l’info point” vi sarà una distribuzione di brochure e verrà inoltre installato un dispenser a fotocellula per la distribuzione del gelidroalcolico libera e gratuita.