Ludopatia: la cura passa dalla prevenzione

Auto aiuto e sportelli scolastici: così l'Asl di Rieti combatte le dipendenze

Le dipendenze non sono solo quelle da sostanze stupefacenti. Negli ultimi anni, complice la crisi economica, sono tanti gli italiani che “tentano la fortuna” per provare a migliorare le proprie condizioni di vita o semplicemente per allontanare i cattivi pensieri.

L’ASL di Rieti, attraverso la struttura UOSD Dipendenze e Patologie d'Abuso, garantisce, l’unitarietà della programmazione, dell’organizzazione e della valutazione dei processi assistenziali rivolti a coloro che presentano problemi di uso/abuso di sostanze psicoattive. Nella provincia di Rieti il Servizio si occupa anche delle dipendenze in genere tra le quali le nuove dipendenze patologiche come: gioco d’azzardo, internet addiction, comportamenti compulsivi in generale. 

Il Servizio è articolato nelle seguenti attività:

  1. Ambulatorio Diagnostico
  2. Ambulatorio Consulenza Alcool
  3. Centro Diurno
  4. Attività di prevenzione

 

GRUPPO PER GIOCATORI PATOLOGICI: LA CHIAVE È L’AUTOAIUTO

Le attività garantite dal Servizio sono molteplici. Prima di tutto l'accoglienza, la presa in carico e la valutazione diagnostica multidiscilplinare, poi la definizione di un programma terapeutico e socio riabilitativo individuale per tutti quelli che si rivolgono al centro con un percorso terapeutico che può essere svolgersi in ambito ambulatoriale o domiciliare, semireridenziale e residenziale presso strutture accreditate. Oltre a questo è garantito l’accesso diretto alle cure nella garanzia dell’anonimato così come attività di reinserimento e prevenzione anche per chi è detenuto in Case Circondariali.

I servizi sono svolti in collaborazione con altri soggetti istituzionali come: altre strutture dell’ASL, Cliniche convenzionate, Enti Ausiliari, Servizi Sociali dei Comuni e della Provincia, cooperazione sociale, volontariato, UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) e USSM (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni), Prefettura, Istituti scolastici.

All'interno della UOC Dipendenze e Patologie d'Abuso è attivo il Gruppo per Giocatori patologici che accoglie il principio dell'auto-mutuo aiuto che sostiene che aiutando un altro si aiuta se stessi. Secondo questo approccio ogni persona può trarre beneficio da un contesto di solidarietà che pone sullo stesso piano chi aiuta e chi è aiutato consentendogli di attivare risorse e capacità di reazione che la situazione di disagio aveva oscurato. Gruppo per Giocatori patologici si riunisce il giovedì dalle 17:30 alle 19:00 in via Salaria per Roma n. 36 e risponde al numero di telefono 0746.278932/25.

 

LA PREVENZIONE: ARMA CONTRO LA DIPENDENZA

La prevenzione è un’attività indispensabile per contrastare l’insorgenza delle dipendenze sin dalle prime fasi. L’ASL di Rieti opera attraverso i CIC (Centri di Informazione e Consulenza previsti dalla legge 309/90 art. 106) presenti in diverse Scuole Medie e Superiori della provincia di Rieti.

I CIC sono composti da un’equipe di operatori ASL ed alunni, che si attiva per la programmazione degli interventi di "prevenzione – promozione della salute". I CIC sono uno spazio polifunzionale che lavora attraverso uno sportello di ascolto e in progetti specifici di promozione della salute. I CIC offrono la possibilità ai ragazzi di avere informazioni e consulenze, ma anche di progettare iniziative culturali, sportive, ricreative, di organizzare modalità di accoglienza per i compagni più giovani, di sollecitare con l'aiuto degli esperti la soluzione ai problemi scolastici e personali.