Donazioni di sangue: raccolta straordinaria nell'Asl di Rieti
Sono 5 gli appuntamenti straordinari per la raccolta di sangue tra Poggio Bustone e Amatrice: tutti i dettagli
Chiamata a raccolta per tutti i donatori di sangue della Regione Lazio. L'Asl di Rieti si è impegnata in prima fila all'iniziativa con 5 appuntamenti entro la fine dell'anno.
La carenza di sangue rappresenta un'emergenza, che può essere arginata attraverso la sensibilizzazione dei cittadini alla cultura della donazione. In questo ambito rientra la raccolta straordinaria, solo l'ultima di una serie di iniziative promosse negli ultimi anni dalla Regione Lazio, che ha adottato nel settore trasfusionale una serie di misure innovative: dalla creazione di una Rete Trasfusionale che copre tutto il territorio regionale agli appuntamenti straordinari per la raccolta del sangue organizzati dalle associazioni di volontariato.
Donare il sangue è un gesto importante e gratuito, che può salvare la vita di tante persone che ne hanno un assoluto bisogno.
RACCOLTA STRAORDINARIA SANGUE NELL'ASL DI RIETI: GLI APPUNTAMENTI
Sono in tutto 5 gli appuntamenti previsti per la raccolta di sangue straordinaria nell'Asl di Rieti a novembre e dicembre 2017.
- 05 Novembre – Poggio Bustone
- 11 Novembre – Amatrice
- 25 Novembre – Amatrice
- 07 Dicembre – Amatrice
- 23 Dicembre – Amatrice
Per maggiori informazioni, è possibile contattare telefonicamente il Centro Trasfusionale della Asl di Rieti al numero 0764 278234
PERCHÉ È IMPORTANTE DONARE IL SANGUE
Il sangue non può essere prodotto in laboratorio: pertanto è disponibile solamente grazie alla donazione.
Il sangue è indispensabile negli interventi chirurgici e nei trapianti, nella cura di leucemie o di altre malattie oncologiche, nei servizi di primo soccorso e di emergenza, nelle varie forme di anemia cronica.
CHI PUÒ DONARE IL SANGUE
Il candidato donatore deve essere in buona salute e non avere malattie croniche con danni permanenti. Tra gli altri requisiti:
- avere tra i 18 e i 65 anni;
- chi ha dai 65 ai 70 anni può donare il sangue intero solo previa valutazione clinica e a discrezione del medico responsabile della donazione;
- pesare almeno 50 Kg;
- presentare valori della pressione massima tra 110 e 180 mm, e della pressione minima tra 60 e 100;
- avere le pulsazioni cardiache comprese tra 50-100 battiti/min.
L'uomo può donare 4 volte all'anno, la donna in età fertile 2 volte all'anno.
Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti individuali a rischio, ad esempio: assunzione di sostanze stupefacenti, alcolismo, rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, chi è affetto da infezione da virus HIV/AIDS o portatore di epatite B o C, chi fa uso di steroidi o ormoni anabolizzanti.
COME SI DONA IL SANGUE
La donazione del sangue non solo non costituisce alcun rischio, perché un organismo sano lo reintegra velocemente, ma addirittura comporta benefici al donatore che, attraverso l'analisi del sangue prelevato, ha la possibilità di tenere periodicamente sotto controllo il suo stato di salute.
Il donatore deve presentarsi presso un Servizio Trasfusionale o un'Unità di Raccolta, la mattina a digiuno o dopo aver fatto una leggera colazione. L'importante è non assumere latte e derivati. Caffè, the, succo di frutta o qualche fetta biscottata con la marmellata sono non solo concessi ma addirittura consigliati.
Al donatore, poi, verrà chiesto di compilare un questionario con i suoi dati anagrafici e la sua storia clinica.
A ridosso della compilazione del questionario, vengono effettuati alcuni semplici esami propedeutici alla donazione, quali la misurazione dell'emoglobina e il controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.
Se per il medico responsabile il paziente risulta idoneo per la donazione, si procede al prelievo del sangue.
l set di prelievo è monouso e la donazione è di 450 ml di sangue. Il prelievo dura tra i 10 e i 15 minuti ed è sempre assistito da personale sanitario. Il medico rimane sempre a disposizione durante l'intero percorso della donazione, anche per rispondere alle domande del donatore.
Dopo il prelievo, il donatore è invitato a riposarsi adeguatamente e gli viene offerto un ricco ristoro prima di lasciare la struttura sanitaria
I risultati relativi alle analisi effettuate vengono inviati al donatore.
COSTI E PAGAMENTO DEL TICKET
Donare il sangue è un atto di generosità e, pertanto, è completamente gratuito. Trattandosi di una prestazione disposta nel prevalente interesse della collettività (al pari della donazione di organi e tessuti) entra nel novero delle prestazioni specialistiche senza pagamento di ticket.