Cosa è consigliato mangiare a colazione
Il pasto ideale, secondo la nutrizionista e docente dell'Università Sapienza di Roma Valeria Del Balzo, deve prevedere cereali integrali, latte e un frutto
La colazione è il pasto fondamentale per acquisire la giusta quantità di energia che permette una migliore funzione cerebrale. Il digiuno notturno diminuisce le scorte di glucosio, necessarie per il fabbisogno dei neuroni, per questo motivo è fondamentale reintegrarle con una quantità adeguata di carboidrati. Iniziare con i giusti alimenti migliora il livello di attenzione, ascolto e comprensione e dona effetti benefici anche sulla capacità di memoria.
Ecco qual è la colazione consigliata dalla Dott.ssa Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista e docente dell’Università Sapienza di Roma.
COSA MANGIARE A COLAZIONE
La colazione dolce rappresenta un modello alimentare ideale, perché propone un contenuto calorico che si colloca intorno alle 300 kcal. Il mix di carboidrati, in particolare zuccheri, lattosio, proteine e vitamine sono fondamentali al mattino per migliorare la performance cognitiva, e ha una bassa quantità di lipidi.
L’esperta, come ha consigliato a Policlinico News, suggerisce un modello che prevede cereali integrali, che apportano zuccheri a lento rilascio, latte o yogurt, e un frutto.
I CARBOIDRATI PER MIGLIORARE LE FUNZIONI CEREBRALI
Il digiuno notturno mette a dura prova le scorte di glucosio e la prima colazione è il momento perfetto per rifare la carica, inserendo nella dieta mattutina una porzione di carboidrati a nostra scelta.
Una colazione basata su cereali, abbinati a zuccheri a rapido assorbimento (saccarosio, glucosio, fruttosio, lattosio), è il segreto per una migliore funzione cerebrale. I neuroni per funzionare correttamente devono avere i serbatoi pieni di energia e in particolare di glucosio. Sono da preferirsi i cereali integrali: il contenuto di fibre aumenta infatti il senso di sazietà.
ZUCCHERO PER AUMENTARE LA PRODUZIONE DI SERATONINA
Sappiamo che lo zucchero aumenta la produzione di serotonina, che ha un effetto calmante e antistress. Chi mangia correttamente a colazione tende, dunque, ad essere più appagato e di buonumore, e ad affrontare meglio giornate impegnative.
LATTE E YOGURT PER RINFORZARE LE OSSA
Grazie alla buona quantità di calcio molto biodisponibile è importante per i giovani inserire latte o yogurt nell’alimentazione. I ragazzi, fino ai 29 anni, formano infatti il cosiddetto picco di massa ossea, una scorta di questo minerale che si accumula nelle ossa, utile a prevenire da adulti patologie ossee come l’osteoporosi. Il latte, inoltre è una bevanda ricca, nutriente, energetica e contiene sali minerali.
CAFFEINA CON MODERAZIONE
La caffeina, come molti pensano, non è un elemento da escludere dalla nostra dieta, anzi. Il caffè ha sicuramente un effetto eccitante utile a dare la sveglia al mattino, ma meglio non esagerare e non superare tre tazzine al giorno, soprattutto perché spesso i ragazzi consumano anche altre bevande a base di caffeina.