Carenza di magnesio: cosa mangiare

Carenza di magnesio: cosa mangiare

Verdure in foglia, legumi e cereali integrali contribuiscono all'assimilazione di questo minerale fondamentale

Stanchezza, nausea e crampi muscolari possono essere campanelli d’allarme di una carenza di magnesio. Questo minerale è fondamentale per il benessere dell’organismo umano, perché favorisce il benessere di nervi, muscoli e ossa. Inoltre, aiuta a regolare la pressione arteriosa e a metabolizzare i grassi, assunti con la dieta.

Spesso il magnesio è carente ed è necessario assumerlo con determinati alimenti come verdure a foglia, legumi e cereali. Ecco cosa consiglia di mangiare la Dott.ssa Manuela Pastore, dietista dell’Ospedale Humanitas di Rozzano.

 

COS’È IL MAGNESIO

Il magnesio è un minerale fondamentale presente per il 60% nelle nostre ossa e nei muscoli e per solo l’1% nel sangue. Questo minerale è un elemento fondamentale per il metabolismo energetico e per il funzionamento del sistema nervoso, perché gestisce la trasmissione degli stimoli nervosi ai muscoli e regola la comunicazione tra neuroni e cellule muscolari.

È un elemento importante anche perché aiuta l’assimilazione, da parte dell’organismo, di alcune vitamine importanti: vitamine B, C, D ed E. Grazie a questa sua funzione l’organismo è facilitato nella formazione delle ossa e al rafforzamento del sistema immunitario. Inoltre, permette di regolare il battito cardiaco, prevenendo infarto e ipertensione arteriosa.

 

CARENZA DI MAGNESIO: SINTOMI

Molto spesso la carenza di magnesio si presenta con sintomi non specifici, che possono interessare varie parti del corpo. In generale, è necessario fare attenzione se si presentano contemporaneamente due o più dei seguenti sintomi:

  • malessere generale;
  • stanchezza;
  • nausea;
  • inappetenza;
  • debolezza muscolare;
  • crampi addominali;
  • tremori e mancanza di coordinazione;
  • tachicardia;
  • depressione o irritabilità;
  • insonnia.

 

GLI ALIMENTI RICCHI DI MAGNESIO

Una volta che viene riscontrata un’effettiva carenza di magnesio, può essere utile seguire un determinato regime alimentare. Il minerale può essere integrato con l’assunzione di alimenti naturalmente ricchi di magnesio.

La verdura è sicuramente il cibo fonte di magnesio. Il macronutriente è presente, in buone quantità, in tutta la verdura a foglie, soprattutto in spinaci e bieta. Sono indicati anche carciofi, broccoli, cavoli e cavolfiori. Per assimilare il magnesio possono giocare un ruolo fondamentale anche i legumi, frutta secca, cacao e crusca.

“L’altra grande categoria fonte di magnesio è rappresentata dai cereali in chicco interi come pasta e riso integrali. È importante sottolineare l’aggettivo “integrale”: la raffinazione dei cereali, infatti, non fa altro che eliminare la crusca e il germe pertanto circa l’80% del magnesio viene perso”, ha precisato la specialista.

Sono da escludere dagli alimenti ricchi di magnesio frutta, a eccezione di banane, fichi, pesche e avocado. Altrettanti scarsi sono gli alimenti di origine animale, come carne, pesce, latte e derivati.