Come scegliere la protezione solare in base al fototipo

I soggetti con fototipo n° 1 dovrebbero usare una protezione molto alta (oltre i 50): ecco la guida per scoprire quale schermo protettivo abbinare alla carnagione

Prima di scegliere la crema solare è importante conoscere il proprio fototipo, l’indicatore che rileva le reazioni della pelle quando è esposta ai raggi UV. Questa classificazione viene fatta dai dermatologi in base alla carnagione e al colore dei capelli. 

Esistono sei fototipi diversi e ad ognuno corrisponde una protezione solare specifica. Ecco come scegliere quella giusta con i consigli del Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità.  

 

FOTOTIPO

Prima dell'esposizione al sole e alle radiazioni ultraviolette dei raggi solari è buona norma proteggere la propria pelle. Per evitare brutte scottature è necessario applicare su tutto il corpo la crema solare, che va scelta in base al proprio fototipo.

I fototipi riconosciuti sono 6:

  • N° 1. Caratterizzato da capelli rossi o biondi con pelle molto chiara;
  • N° 2. Caratterizzato da capelli biondi o castani con pelle chiara;
  • N° 3. Caratterizzato da capelli biondo scuro o persone con pelle sensibile;
  • N° 4. Caratterizzato da capelli castani con pelle moderatamente sensibile;
  • N° 5. Caratterizzato da capelli scuri e carnagione olivastra;
  • N° 6. Caratterizzato da capelli scurissimi e pelle non sensibile.

Se avete ancora dubbi potete conoscere il vostro fototipo compilando il form che trovate collegandovi al sito del Ministero della Salute.

 

LA PROTEZIONE SOLARE

"Come ormai da anni raccomandano i dermatologi è molto importante proteggere la pelle per evitare danni provocati dalle lunghe esposizioni al sole – hanno spiegato gli esperti del Centro -, per questo esiste in commercio una grande varietà di prodotti cosmetici appositamente dedicati alla protezione denominati solari. Sotto questa categoria, vengono proposti moltissimi prodotti con caratteristiche diverse pertanto è necessario fornire indicazioni che possano guidare il consumatore in una scelta consapevole".

Ai solari sono dedicati un Regolamento e una Direttiva UE. La raccomandazione prevede, tra le altre cose, che il grado di protezione dai raggi UV e l'efficacia del prodotto devono essere indicati in etichetta attraverso una delle quattro categorie di protezione individuate come:

  • bassa (protezione 6 e 10);
  • media (15, 20, 25);
  • alta (30, 50);
  • molto alta (oltre 50).

Chi vuole esporsi al sole deve essere a conoscenza dei rischi derivanti da un'eccessiva esposizione ai raggi solari e avere indicazioni in merito all'efficacia dei prodotti solari. L’etichetta deve, quindi, riportare la frequenza di applicazione per garantire la giusta protezione.

Gli esperti consigliano di diffidare da tutti quei prodotti che mostrano in etichetta diciture di protezione 100% come “schermo totale” o “protezione totale”, o che la crema solare possa proteggere per l’intera giornata, perché sono informazioni non veritiere.

 

AD OGNI FOTOTIPO LA SUA PROTEZIONE SOLARE

Una volta scoperto il proprio fototipo è necessario abbinare la giusta protezione solare. I soggetti che hanno fototipo n° 1 è consigliata una protezione molto alta (oltre i 50), per il 2 molto alta-alta, per il 3 e il 4 è sufficiente una protezione media, mentre per il 5 e il 6 è consigliabile una bassa.