Banane e spinaci contro la pressione alta

Banane e spinaci contro la pressione alta

Una ricerca americana ha scoperto come la presenza di sodio e potassio nella dieta consigliata a chi soffre di ipertensione possa avere risvolti positivi per i pazienti

Mangiare cibi ricchi di potassio come le patate dolci, l’avocado, gli spinaci e le banane potrebbe essere una chiave per gestire al meglio l’ipertensione.

Non basta fare attenzione all’apporto di sale nella dieta ma anche assumere un’adeguata dose di potassio quotidiano può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. È quanto emerge da una recente ricerca della Dott.ssa Alicia McDonough, docente di neurobiologia cellulare presso la Keck School of Medicine dell'University of Southern California.

Nella ricerca, pubblicata nel numero di aprile 2017 della rivista scientifica American Journal of Physiology - Endocrinology and Metabolism, si evidenzia un importante rapporto tra sodio e potassio nella dieta consigliata a chi soffre di ipertensione, elementi che non dovrebbero mancare per contrastare il problema di salute globale.

PIÙ POTASSIO PER ABBASSARE LA PRESSIONE SANGUIGNA

Diminuire il sodio nella dieta è un aspetto già consolidato per contrastare la pressione alta, ma la ricerca ha evidenziato come anche l’adeguata assunzione di potassio può essere una buona alleata degli ipertesi. "Seguire una dieta - spiega Alicia McDonough, l’autrice della ricerca - ad alto contenuto di potassio permette ai reni di espellere più sale e acqua, come un diuretico a tutti gli effetti”. I ricercatori danno il via libera a tutti quegli alimenti ricchi di potassio come: le patate dolci, l’avocado, gli spinaci, i fagioli e le banane.  

Ma qual è il giusto quantitativo di potassio da assumere quotidianamente? Un rapporto del 2004 raccomanda di consumare almeno 4,7 gr di potassio al giorno, in modo da favorire l’abbassamento della pressione sanguigna. Mangiando tre quarti di una tazza di fagioli neri si può raggiungere metà del fabbisogno giornaliero di potassio. Ma non è tutto. Per migliorare lo stato di salute di un iperteso è necessario diminuire l’apporto di sodio, per scongiurare i calcoli renali e la perdita di massa ossea.

 

IPERTENSIONE

L'ipertensione è un problema di salute globale che colpisce più di un miliardo di persone in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che la pressione alta è responsabile di almeno il 51% dei decessi a causa di ictus e il 45% dei decessi dovuti a malattie cardiache.