In Italia 4 milioni di persone hanno il diabete
I dati del rapporto "Italian Diabetes & Obesity Barometer": le persone affette dalla patologia sono un milione in più rispetto a quindici anni fa
In Italia una persona su 18 ha il diabete, per un totale di quasi quattro milioni di diagnosi. A questa cifra vanno aggiunti i pazienti che non sanno di essere affetti dalla patologia, circa un milione. L’incidenza della malattia sta riscontrando un rapido aumento: sono circa un milione i diabetici in più rispetto a quindici anni fa. Secondo gli esperti, le cause sono strettamente collegate all’invecchiamento e all’obesità della popolazione, che colpisce un italiano su 10.
I dati sono stati resi noti nel Report “Italian Diabetes & Obesity Barometer”, presentato alla Camera dei Deputati. “Un’emergenza sanitaria che necessita attenzione” la definisce Renato Lauro, Presidente dell’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO) che ha contribuito, insieme all'Istat, alla raccolta dei dati.
DIABETE: UN MILIONE DI PAZIENTI IN PIÙ
A livello percentuale la media nazionale delle persone colpite si attesta intorno al 5,4%, circa 3,37 milioni di persone, mentre nel 2000 erano il 3,8%. Per un totale di oltre 1.118.000 persone in più che negli ultimi quindici anni hanno ricevuto una diagnosi della patologia. La diffusione del diabete di tipo 1 aumenta con l’età, soprattutto tra gli over 75.
Secondo il recente rapporto Diabetes Atlas dell’International Diabetes Federation (IDF), il diabete causa 73 morti al giorno in Italia, quasi 750 in Europa. “Il dato è tanto più allarmante se si considera che gli italiani che soffrono di diabete sono circa l’8% della popolazione adulta. – ha spiegato Renato Lauro, Presidente dell’Italian Barometer diabetes observatory foundation - Un’emergenza sanitaria che necessita una attenzione specifica da parte dei decisori politici, affinché considerino in tutta la sua gravità questa patologia”.
INVECCHIAMENTO E OBESITÀ LE CAUSE
Secondo gli esperti le cause dell’aumento dell’incidenza della malattia è direttamente proporzionale all’invecchiamento della popolazione e all’alto tasso di obesità. “L’obesità e il diabete si possono definire come una pandemia globale. I dati oggi in nostro possesso ci indicano che in Italia, la metà degli italiani soffrono di sovrappeso o sono obesi” continua il Presidente Lauro. Oltre 21 milioni di italiani soffrono di sovrappeso o obesità, gli obesi sono circa un italiano su 10. L’Italia è tra i primi posti in Europa per l’obesità infantile: quasi il 9,8% della popolazione, in prevalenza nelle regioni del Centro e del Sud Italia.