I 10 consigli al femminile per prevenire l'infarto

Un caso su tre può essere prevenuto informandosi bene e seguendo uno stile di vita sano. Ecco le buone pratiche consigliate a tutte le donne dalla Prof.ssa Elena Tremoli, Direttore scientifico dell'IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano

“Informatevi bene, perché l’attacco di cuore non è (solo) cosa da uomini”, il primo tra i 10 consigli che aiutano le donne nella prevenzione dell’infarto. Nell'universo femminile un caso su tre di malattie cardiovascolari può essere prevenuto seguendo uno stile di vita sano. Le buone pratiche da seguire le abbiamo chieste alla Prof.ssa Elena Tremoli, Direttore scientifico dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino di Milano e responsabile del Centro dedicato alla salute del cuore delle donne. Il primo esempio in Italia per fondare le basi culturali per prevenire le malattie cardiache che, a differenza dell’immaginario comune, non colpiscono solo gli uomini. Le statistiche parlano chiaro: l’infarto è fatale per il 42% delle donne, a differenza di un 35% maschile.

 

10 CONSIGLI PER PREVENIRE L’INFARTO

Le donne non si prendono abbastanza cura di se stesse, pensando prima alla salute della famiglia, e soprattutto dei figli. “Per le donne un caso su tre di malattie cardiovascolari può essere prevenuto con uno stile di vita sano” spiega la Prof.ssa Tremoli e basterebbe ascoltare il proprio corpo, controllare le regolarità del ciclo mestruale e sottoporsi a controlli periodici della pressione e della glicemia. Questi i dieci consigli per prevenire le malattie cardiache nelle donne:

 

  1. Informarsi bene: l’attacco di cuore non è cosa (solo) da uomini;
  2. Conoscere se stessa: valutare periodicamente i valori di pressione arteriosa, colesterolo, glicemia e peso e accertare che sono nei limiti della normalità;
  3. Evitare di iniziare a fumare o smettere subito, anche con l’aiuto di un professionista (e mai fumare se si prende la pillola anticoncezionale);
  4. Praticare una regolare e sufficiente attività fisica aerobica e adottare uno stile di vita attivo;
  5. Seguire una dieta mediterranea e limitare le calorie a quante ne servono per mantenere il peso forma;
  6. Tentare di affrontare i momenti di particolare stress con saggezza, cercando strumenti per rilassarsi come distrazioni, esercizi respiratori e/o pause;
  7. Se si ha il ciclo irregolare o particolari disturbi mestruali consultare il proprio ginecologo per escludere una policistosi ovarica
  8. Se si è sofferto di pressione alta o diabete durante una gravidanza, chiedere al proprio medico di monitorare il rischio cardiovascolare periodicamente e a lungo termine;
  9. Tentare di arrivare alla menopausa in normopeso e fisicamente attiva: si avranno meno probabilità di sviluppare problemi di ipertensione e di colesterolo alto.
  10. Ascoltare il proprio corpo e chiedere rapida assistenza medica anche se si manifestano sintomi diversi dal dolore oppressivo al petto tipico dell’infarto maschile.